mercoledì 12 settembre 2018

Workshop di Consoft Sistemi sul monitoraggio degli accessi ai dati personali e sulla compliance GDPR Splunk


security-news-consoftIl prossimo 9 ottobre è previsto a Milano, presso l’Hotel ME Milan “Il Duca”, un workshop per dimostrare l’efficacia delle App “Compliance GDPR” e “Splunk Security Essentials”
La GDPR è ormai in vigore da qualche mese ed è venuto il momento di fare il punto sul suo livello di adozione.
Il prossimo 9 ottobre, presso l’Hotel ME Milan “Il Duca” di piazza della Repubblica 13 a Milano, Consoft Sistemi organizza con Splunk un workshop di mezza giornata (10.00 – 13.00) sul monitoraggio degli accessi ai dati personali e sulla compliance GDPR Splunk.
Durante il workshop i partecipanti potranno verificare l’efficacia delle soluzioni Splunk e Consoft Sistemi per monitorare gli accessi ai dati personali e la verifica della Compliance GDPR.
Consoft Sistemi, partner Splunk dal 2008, sfruttando le proprie competenze in ambito “Risk & Compliance” ha sviluppato l’App “Compliance GDPR” capace di soddisfare i requisiti della norma in ambito monitoraggio degli accessi ai dati personali.
Splunk illustrerà come con l’App “Splunk Security Essentials” sia possibile implementare buona parte dei controlli base di sicurezza che permettono di attuare una serie di best practice minime per tutti i Clienti che non hanno la possibilità di gestire un vero e proprio SIEM.
Al termine del workshop è previsto un Light Lunch.
L’invito è rivolto esclusivamente alle aziende finali. La registrazione è soggetta a verifica e conferma da parte di Consoft Sistemi.
Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo: eventi@consoft.it
_________________________
Consoft Sistemi S.p.A.
Siamo presenti sul mercato dell’Information Technology dal 1986 con sedi a Torino, Milano, Roma, Genova e Tunisi.
Consoft Sistemi S.p.A. consolida le attività di un gruppo di aziende che offrono un ampio ventaglio di soluzioni, dalla Web e Digital Technology, ai Big Data, all’IoT, fino alla teleassistenza.
Dal 1986 il gruppo Consoft ha conosciuto una crescita continua in termini di personale, fatturato, portafoglio clienti e competenze, crescita più che mai in atto oggi.

martedì 4 settembre 2018

Qintesi entra nel capitale di IT-Link e continua a crescere

Qintesi continua a crescere, sulla linea di uno sviluppo che comprende anche operazioni di M&A, acquisendo il 48% del capitale di IT-Link
qintesi+it-linkMilano, 4 settembre 2018 – Qintesi S.p.A. prosegue la sua costante ascesa grazie a un piano di sviluppo che mira – tra le altre iniziative – a operazioni di M&A, come quella intrapresa lo scorso anno con l’acquisizione della consociata genovese BF Partners.
“Dallo scorso luglio, — spiega Angelo Amaglio, Presidente del gruppo Qintesi — siamo entrati nel capitale di IT-Link, società di consulenza organizzativa e informatica, con oltre 15 anni di esperienza. Il nostro intento è quello di portare sul mercato una proposition congiunta ancora più ampia ed un portafoglio di competenze distintive relative ad ulteriori settori di mercato. Facciamo ora parte della compagine societaria di IT-Link avendo acquisito il 48% del capitale detenuto da Sme UP S.p.A.”
Il risultato di questa operazione è una partecipazione che avvierà una forte sinergia fra Qintesi e IT-Link e fra i soci fondatori delle due società, e che vede al contempo l’inserimento del presidente di Qintesi, Angelo Amaglio, nel CDA della società di consulenza.
“Pur nell’autonomia operativa dei singoli brand — ha specificato Alberto Pogna, Amministratore Delegato di Qintesi — abbiamo l’intenzione di perseguire la finalità di diffondere una forza propulsiva per accelerare lo sviluppo delle singole società del nostro Gruppo e quella di cogliere le opportunità offerte dalla gestione di iniziative commerciali congiunte e dalle sinergie di alcune gestioni comuni”.
“IT-Link — ha spiegato Carlo Malavasi, co-fondatore e Managing Director di IT-Link — è una società di consulenza organizzativa e informatica specializzata nello sviluppo di progetti informatici e servizi basati sulle soluzioni SAP. Siamo inoltre certificati per proporci al mercato come rivenditore ufficiale dei prodotti della casa di Walldorf, con la qualifica di VAR GOLD. La nostra mission è migliorare la competitività delle aziende italiane, fornendo soluzioni e servizi all’avanguardia nell’area IT, affiancandole nel percorso verso l’innovazione dei processi di business”.
La gamma dei servizi di IT-Link comprende progetti e servizi in ambito ICT Governance; System Integration SAP ECC e S/4HANA; Business Intelligence; MES – Manufacturing Execution System per la gestione e il controllo dei processi di produzione.
“Possediamo inoltre competenze verticali nel settore manifatturiero e metalmeccanico — ha spiegato Renato Pasinetti, co-fondatore e Managing Director di IT-Link — e siamo in grado di garantire la copertura di tutto il territorio del nord Italia, seguendo progetti di roll-out in ogni parte del mondo. Siamo anche attivi nei processi di digitalizzazione e di innovazione, con implementazioni complesse già live di SAP S/4HANA e migrazioni eseguite da SAP ECC a SAP S/4HANA”.
Il gruppo Qintesi, che vanta significative referenze nei settori Insurance, Engineering & Construction, Services, Retail, con la presenza di IT-Link è ora in grado di portare sul mercato servizi specifici per il Manufacturing, ampliando in modo significativo lo spettro dell’offerta specifica di business. IT-Link, infatti, garantisce solide competenze nelle applicazioni Industry 4.0 e IoT, con realizzazioni già live da diversi anni del prodotto SAP MII (Manufacturing Integration & Intelligence), uno dei componenti di SAP Leonardo.
“Grazie a questo nuovo assetto — ha ripreso e concluso Angelo Amaglio — il nostro Gruppo integra nei propri ambiti d’azione l’opportunità per tutti i Clienti di garantirsi un interlocutore unico per progetti, servizi di AMS potenziati dall’ingresso di IT-Link, e vendita di licenze tramite la qualifica di VAR della consociata. Tutti aspetti notevolmente interessanti, in particolar modo se prendiamo in considerazione il mercato della media impresa”.
Questa ennesima recente operazione di mercato ci permette di sottolineare come negli ultimi anni Qintesi sia stata caratterizzata da una grande determinazione nel perseguire il sentiero dello sviluppo: incremento costante dell’organico, aumento del capitale sociale, acquisizione di nuovi clienti e settori, inserimento nella compagine societaria di imprese con competenze e specializzazioni complementari alla propria, oltre che una intensa e costante evoluzione del modello organizzativo e dei meccanismi operativi per sostenere in modo coerente lo sviluppo. Tutti segnali estremamente positivi che mettono in evidenza l’ottimo stato di salute di questo Gruppo.
______________________________

Qintesi – con un organico di circa duecento dipendenti – offre consulenza direzionale, soluzioni e servizi tecnologici, outsourcing. Supporta le Aziende nei processi di digitalizzazione ed innovazione, offrendo servizi e soluzioni applicative basate su software SAP. Qintesi è Service Partner SAP con la qualifica di Gold Partner e Build Partner; ha ottenuto da SAP la HANA Service Authorization e ben nove certificazioni SAP REX, tra cui due di Industry – Insurance ed Engineering & Construction – e, tra le prime in Italia e a livello EMEA, su SAP HANA e S4/HANA. A seguito della recente partnership tra Google e SAP, Qintesi ha realizzato alcuni tra i primi progetti a livello europeo di migrazione a SAP S/4HANA su piattaforma Google Cloud Platform. Nell’ambito della consulenza direzionale comprende la Service Line dedicata “Management & Consulting”, per offrire al mercato servizi professionali idonei a supportare le imprese nei loro percorsi di crescita, portando competenze manageriali ed efficaci strumenti operativi in ottica “best practice” di settore.
Il Gruppo è costituito da Qintesi SpA, la capogruppo, che serve oltre 50 clienti, posizionandosi come player di riferimento nel panorama italiano dei system integrator, disponendo della qualifica SAP Gold Partner; la controllata Qintesi Technology & Services, che disegna e realizza avanzate infrastrutture tecnologiche, gestisce servizi di maintenance, di outsourcing amministrativo e provisioning di servizi esterni; la collegata BF Partners, che opera in particolare nei settori retail/GDO, affiancando a SAP applicativi per il facility management come Infocad o sistemi evoluti per la gestione commerciale e la collegata IT-Link, system integrator SAP e rivenditore ufficiale dei prodotti SAP, con competenze verticali nel settore manufacturing e solide competenze nelle applicazioni Industry 4.0 e IoT.
Qintesi opera su tutto il territorio nazionale ed internazionale con sedi a Milano, Bergamo, Venezia, Genova, Brescia e Mantova oltre ad intervenire abitualmente in contesti internazionali. I mercati di riferimento sono i financial services, in particolare il mondo assicurativo; engineering & construction, manufacturing, services & utilities, consumer products, fashion, transportation.
Il Gruppo copre in maniera sinergica molteplici aree funzionali, declinando ciascuna soluzione in base alle specificità di settore che contraddistinguono i differenti business. Oltre a coprire l’infrastruttura IT (con annessi servizi di manutenzione, project e process mgmt.), ha solide competenze in particolare in area finance & treasury, controlling, compliance & risk, sourcing & procurement, manufacturing.
Per ulteriori informazioni: www.qintesi.com

lunedì 16 luglio 2018

Fatturazione Elettronica – Joint Venture Consoft Sistemi/X VIEW

Una soluzione per gestire la fatturazione B2B in modo rapido, semplice ed indipendente dal sistema ERP esistente in azienda
Com’è ormai noto, con il prossimo 1 gennaio 2019 la Fatturazione Elettronica tra privati diventa obbligatoria: fatture veicolate esclusivamente in formato XML, trasmissione e ricezione tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate; la conservazione a norma delle fatture medesime è il naturale passo a seguire.
Comunicato_immagine
Consoft Sistemi e X VIEW si propongono con soluzioni e servizi specifici sulle due fasi fondamentali dell’iter di fatturazione: la gestione dello scambio con lo SDI e delle sue notifiche e la necessaria integrazione con i sistemi ERP aziendali nelle fasi di ciclo attivo e passivo
“Per la fase di integrazione con lo SDI — ha illustrato Katia Manfrin responsabile della BU ECM di Consoft Sistemi — come partner di AbleTech, produttore della soluzione documentale Arxivar, proponiamo l’utilizzo della suite dei servizi di intermediazione IX FE/CE, che ottemperano in modo semplice alle indicazioni della normativa sulla fatturazione elettronica e sull’invio in conservazione”.
L’unione delle forze con X View consente di fornire ai clienti il supporto ulteriore alla definizione di un sistema completamente integrato ed automatizzato: la definizione e realizzazione di quanto necessario per la comunicazione tra i servizi IXFE con i principali ERP aziendali (Oracle E-Business Suite, JD Edwards, SAP, Microsoft).
“X View — ha specificato Matteo D’Ottavio, General Manager di X View — prevede la definizione di integrazioni specifiche con i servizi di intermediazione sia per il ciclo attivo sia per quello passivo: l’estrazione dei dati di fatturazione dal sistema ERP e la trasformazione di questi nel formato XML previsto da SDI nel primo caso e, nel secondo caso, la messa a punto di processi e procedure per automatizzare quanto più possibile l’inserimento delle fatture fornitori su ERP e le successive operazioni necessarie alla conservazione a norma del passivo.”
L’integrazione nativa dei servizi IX FE/CE con la soluzione documentale Arxivar consente di associare al servizio di intermediazione non solo una la soluzione di archiviazione; Katia Manfrin ricorda infatti che “con il BPM di Arxivar viene facilitata la gestione delle notifiche da SDI e la realizzazione di processi di instradamento o approvativi”.
Per informazioni su tempi e costi del servizio “Fatturazione B2B” questi i contatti utili:
Consoft Sistemi: info@consoft.it
X View: commerciale@xview.it

venerdì 8 giugno 2018

Master ICT for Development and Social Good


master-levelCon il supporto tecnico e scientifico di Consoft Sistemi parte il primo Master universitario in Italia incentrato sull’applicazione delle tecnologie digitali ai progetti sociali e di cooperazione allo sviluppo.
Il Master ICT for Development and Social Good, è stato ideato e realizzato dall’Università di Torino in collaborazione con il network Ong 2.0, con la consulenza tecnica e scientifica del gruppo Consoft, e con il sostegno dell’Agenzia Italiana di cooperazione allo sviluppo e di Compagnia di San Paolo, all’interno del progetto Digital transformation per lo Sviluppo sostenibile (AID 011487).
Il Master si svolge nella doppia formula live online e residenziale, con docenti internazionali ed esperti di agenzie di sviluppo di altissimo livello, ed è fortemente incentrato sulla metodologia learning by doing, prevedendo un’ampia gamma di esercitazioni applicative, case studies, crash courses (corsi intensivi) realizzati in collaborazione con aziende del settore, che puntano a sviluppare le competenze pratiche dei partecipanti.
Per saperne di più e per conoscere programmi e docenti, si terrà il 20 Giugno 2018 dalle ore 18 alle ore 19,30 un webinar pubblico, seminario online in diretta live (in lingua inglese).
Ospiti del Webinar di presentazione:
Cristina Bonino, Presidente e Amministratore delegato di Consoft Sistemi S.p.a. e membro del Comitato Scientifico del Master.
Emilio Ciarlo, Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione presso l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Egidio Dansero, Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Torino e membro del Comitato Scientifico del Master.
Paola Fava, co-fondatrice di Gnucoop, project manager per UNHCR, docente del Master per il modulo “ICT for Health”.
Ron Salaj, Tutor e coordinatore delle attività del Master per Ong2.0.
Per partecipare al webinar di presentazione: http://bit.ly/MasterPresentation

lunedì 4 giugno 2018

Ecco il programma del SUMm.IT 2018: “No User Group? Ahi! Ahi! Ahi!”

Leadership individuale… leadership collettiva. Il valore aggiunto degli User Group
Logo aused SummitMancano pochi giorni all’innovativo evento ispirato da AUSED e supportato da CIO AICA forum, un SUMm.IT che si prospetta ricco di iniziative.
Il prossimo 14 giugno, a partire dal primo pomeriggio, avrà infatti luogo il SUMm.IT che se da una parte sintetizza alcuni appuntamenti tradizionali dell’AUSED (meeting degli User Group, lo Zelig, ecc) dall’altra si propone come il numero 0 di un evento che dal 2019 vuole essere il punto di riferimento delle aziende utenti di IT in Italia.
Per un pomeriggio Concorezzo verrà invasa da Aused: gli oltre 100 delegati si divideranno nelle cinque sale e negli spazi comuni che ospiteranno il SUMm.IT 2018, che si svolgerà presso “La Camilla” di via Dante, 267 a Concorezzo (MB).
Questo appuntamento, attraverso keynotes di rilievo, la presenza congiunta di 4 università di Milano e interland, momenti plenari di approfondimento e altri dedicati ai singoli User Group, offrirà importanti ed utili informazioni oltre all’opportunità di interagire come attori protagonisti con l’ecosistema di alcuni dei più influenti User Group (SAP, Microsoft Dynamics, Salesforce.com, Farma Italiano) ufficialmente riconosciuti a livello italiano.
Di seguito il Programma dell’evento:
14.00 – Welcome Coffee e Registrazione partecipanti
14.30 – Benvenuti al SUMm.IT 2018 – Sala Fienile
Andrea Provini, Global CIO Bracco e Presidente Aused
Luciano Guglielmi, CIO Mondadori e Presidente Aica Cio Forum
14.45 – Leadership individuale… leadership collettiva: User Group istruzioni per l’uso.
Keynote di Giuseppe Carrella Owner BClab e docente universitario
15.15 – Innovazione e User Group… binomio possibile?
Keynote di Francesco Mari, Head of Workday Services EMEA, Innovatore, Visionario digitale
16.00 – Community of Practice – L’esperienza Deloitte
Lorenzo Cerulli, Partner di Deloitte,
EMEA Technology Advisory Leader (TS&A) e Telecommunication Sector
Consulting Leader per Deloitte Central Mediterranean
16.20 – Quale ruolo, quali valori e quali opportunità per gli User Group?
Tavola rotonda con Università C. Cattaneo, Polimi, SDA Bocconi e UNIMI Moderatore F. Rizzotto, Head of Local Research and Consulting – IDC
17.20 – Coffee-break
17.40 – Sessioni Parallele User Group:
  • GUPS – Waldorf e Orlando: Ritorno dal futuro
  • DUGIT – Microsoft Dynamics… quante novità
  • SF.IT – Dreaming DREAMFORCE
  • FARMA – IDMP e CSV: organizziamoci e partiamo
19.15 – Aperitivo e cena – Sala Fienile
21.15 – Spettacolo Zelig – – Sala Fienile
“Casa GUPS”, Improsoup a cura di Zelig/Teatribù
La partecipazione è prevista su invito.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’evento: https://goo.gl/WexzaG
Per ulteriori info contattare la segreteria AUSED: aused@aused.org.
#SUMMIT #CIOSUMMIT