Visualizzazione post con etichetta Federico Pedullà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federico Pedullà. Mostra tutti i post

martedì 13 febbraio 2018

Npo Sistemi gestisce le IT Operations dei propri clienti attraverso il nuovo Service Operation Centre (SOC) europeo

All’interno degli IT Managed Services di Npo Sistemi, il Service Operation Centre elimina la complessità nella gestione dell’ambiente ibrido Cloud offrendo un monitoraggio proattivo e un supporto end-to-end.
Cernusco sul Naviglio – Di fronte a una gamma sempre crescente di fornitori, software e sistemi, quando i team IT devono risolvere una criticità, o evitare che si verifichi in futuro, può essere difficoltoso capire da dove iniziare. Con gli IT Managed Services di Npo Sistemi è possibile ottenere supporto End UserIT Governance e una gestione completa delle IT OperationsIl Service Operation Centre Europeo di Npo Sistemi/Ricoh, elimina la complessità nella gestione degli ambienti ibridi-Cloud contribuendo a migliorare l’agilità della funzione IT ed il suo ruolo di funzione strategica a supporto del business.
“Il Service Operation Centre (SOC) – ha illustrato Federico Pedullà, responsabile dell’area Servizi e Soluzioni di Npo Sistemi – è una organizzazione europea innovativa e strategica che ricopre molteplici aree”.
“Si parte – ha proseguito Pedullà – da un monitoraggio proattivo 24×7, comprensivo di supporto tecnico e gestione delle Operations, che garantisce prestazioni uniformi e coerenti dei Sistemi IT critici, e relativo reporting (SLA, KPI, Utilisation and Trends). Si passa poi ad attività di consulenza e servizi professionali che coprono aree quali pianificazione, progettazione ed implementazione della gestione delle Operations. Infine, rientra nel Service Operation Centre anche tutta l’area di ITIL® process management, che si occupa di IncidentProblemChange & Configuration Management per le Managed Data Centre Infrastructure. In sostanza, il nostro SOC è in grado di identificare e risolvere proattivamente eventuali criticità tecniche o di sicurezza prima che abbiano un impatto sul business aziendale, oltre a gestire patch, aggiornamenti di sistema e configurazioni complesse. I nostri elevati livelli di servizio ci consentono di lavorare in modo rapido ed efficiente per offrire una copertura totale 365 giorni all’anno.”
L’infrastruttura IT del cliente, grazie al Service Operation Centre, diventa così più efficiente, resiliente, sicura e flessibile. Soddisfa inoltre le esigenze in ottica di evoluzione del business, senza compromettere la sicurezza.
“Tramite il Service Operation Centre – ha sottolineato Pedullà – siamo in grado di proporre ai Clienti una totale compatibilità per assolvere ogni specifica esigenza in ambito IT, monitorando attraverso i nostri servizi integrati sia l’infrastruttura tecnologica che le singole applicazioni in uso. Mettiamo inoltre a disposizione un Single Point of Contact per semplificare l’interazione con il Cliente e la fruizione del Servizio“.
Qui di seguito le tecnologie di infrastruttura supportate:
Server: Vmware, Windows, Linux, CitrixStorage: Netapp, DELL EMC, HPE, AzureNetwork: Cisco/Meraki, HPE Aruba, Juniper, Watchguard, Azure, SonicWall, OpenVPNSecurity: Kaspersky, Fortinet, Cisco, Sophos, Watchguard, JuniperBackup: VEEAM, Symantec Backup Exec, Legato, DPM, MABSDisaster Recovery: VEEAM, Microsot Azure Site Recovery
 “A sostegno di quanto sopra – ha concluso Pedullà – Npo Sistemi propone un aggiornamento costante di queste tecnologie, il che rappresenta un valore persistente per i Clienti che hanno così la possibilità di velocizzare il processo di trasformazione digitale creando nuove opportunità per il Business.”
Per maggiori dettagli sul Service Operation Centre scrivere a: info_marketing@nposistemi.it

lunedì 3 luglio 2017

L’IT Governance di Npo Sistemi

Nasce in Npo Sistemi una Business Unit tutta dedicata ai temi dell’IT Governance con sei fondamentali servizi di supporto per le aziende
Npo Sistemi amplia ulteriormente la propria Pedulla_07-17“value proposition” e introduce, nell’ambito delle attività di IT Service management, una nuova Business Unit dedicata ai temi dell’IT Governance. In linea con le esigenze in continua trasformazione del Mercato, questa Business Unit fornisce molteplici servizi. Si parte dall’identificazione di una corretta direzione strategica, si passa a garantire il raggiungimento degli obiettivi preposti, per arrivare ad accertarsi che i rischi vengano gestiti in modo appropriato. Inoltre, si verifica che le risorse aziendali vengano utilizzate in maniera ottimizzata in relazione alle esigenze del business.
“L’approccio di Npo Sistemi – ha illustrato Federico Pedullà, Direttore divisioni IT Services & Software Solutions– punta su due obiettivi fondamentali che sono il miglioramento dei processi IT e l’incremento della soddisfazione del nostro Cliente. Il primo punto lo raggiungiamo intervenendo sulla riduzione dei costi e sull’ottimizzazione della produttività in azienda, mentre il secondo è la risultanza di una funzione IT ben allineata con le esigenze del Business”.
L’IT Governance rientra nelle responsabilità del Board e del management esecutivo. E’ parte integrante della Corporate Governance dell’impresa e si compone di aspetti di leadership, strutture organizzative, processi che assicurano che l’organizzazione IT sia di sostegno e sia uno strumento della strategia e degli obiettivi dell’azienda. Scegliere il giusto partner per affrontare questo percorso diventa quindi sempre più fondamentale.
Nell’ambito della Business Unit IT Governance di Npo Sistemi sono stati individuati sei servizi distinti. Il primo di questi riguarda l’IT SERVICE MANAGEMENT, ovvero la gestione efficiente ed efficace dei Servizi IT secondo le migliori best practice e standard di mercato quali ITIL®, COBIT® e ISO/IEC 20000. “Abbiamo identificato un metodo unificato – ha spiegato Pedullà – per la gestione di Servizi e Processi IT, con un bilanciamento ottimale per il quale si è in grado di ottenere la massima qualità possibile dei servizi IT al minor costo possibile attraverso una solida relazione fra IT e Business. Il nostro sistema per la gestione IT si basa su cruscotti KPI, strumenti di analisi e consistenza nel modo di misurare, sviluppare e governare l’organizzazione verso il successo. Inoltre puntiamo alla leadership e all’empowerment delle persone per guidare il successo dell’organizzazione IT attraverso una gestione strutturata del cambiamento”.
La seconda area della nuova Business Unit è dedicata alla DIGITAL TRANSFORMATION. “In questo caso – ha sottolineato Pedullà – ci occupiamo di ridisegnare l’offerta del business del nostro Cliente per renderla più competitiva grazie alle tecnologie digitali. Puntiamo a re-inventare la Customer Experience, i processi operativi e i modelli di business, creando nuove connessioni tra persone, luoghi e cose”.
Sono poi presenti due aree dedicate al PROJECT MAMAGEMENT, una di tipo “classico” (Prince2®, PMBOK®), l’altra basata su Agile (Lean IT®, Agile, DevOps). In entrambe i casi progettiamo in modo da rispettare le esigenze del cliente e i parametri preposti da questi due approcci progettuali.
Altra area della nuova Business Unit IT Governance è quella dedicata all’IT SOURCING. “Qui – ha illustrato Pedullà – mettiamo a disposizione metodologie e tecniche per la gestione efficace del supply management e dei relativi acquisti. In questo senso possiamo occuparci di struttura, creazione e gestione del contratto, così come di coordinamento dei fornitori, o di definizione della gestione delle Policy su questi ultimi. Supportiamo poi i Cliente anche nella gestione dell’efficacia dei contratti esistenti”.
Infine è presente il servizio di Academy, atto a formare e supportare professionisti e team mediante specifici corsi. Si tratta di offrire un percorso di miglioramento continuo, integrando il cambiamento nell’organizzazione. “Grazie ai corsi a calendario e personalizzati – ha concluso Pedullà – trasferiamo conoscenze e competenze che possano rappresentare il volano del cambiamento. Tra i più recenti temi trattati GDPR, Sicurezza Informatica, Sviluppo APP, MOC Microsoft, Vmware, Cisco”.
Chi volesse maggiori informazioni sulla nuova Business Unit IT Governance può contattare Npo Sistemi a questa casella email: info_marketing@nposistemi.it

mercoledì 15 febbraio 2017

Npo Sistemi: Servizi Cloud e Datacenter mirati per gestire adeguatamente le applicazioni vitali delle aziende

Soluzioni complete e affidabili a supporto delle aziende
federico_pedullaNel settore Cloud e Data Center Npo Sistemi propone interessanti soluzioni grazie alla forte esperienza acquisita in questi anni nella consulenza, progettazione, integrazione e gestione di infrastrutture tecnologicamente sicure e affidabili.
“Per un’organizzazione alle prese con un mercato sempre più volatile e competitivo – ha illustrato Federico PedullàDirettore Servizi e Soluzioni di Npo Sistemi – i vantaggi principali di queste nostre soluzioni consentono ai Clienti di ottenere scalabilità e flessibilità oltre alla possibilità di accedere ad un servizio o a una componente tecnologica (o entrambe) in tempi estremamente rapidi, non paragonabili all’approccio tradizionale. Ma non solo: i Clienti non devono farsi più carico dell’aggiornamento tecnologico, che è embedded nella soluzione, e possono agire in modo fluido ed efficace, aumentando la capacità di far fronte in maniera agile e tempestiva alle richieste del Business. Inoltre, questi servizi consentono un maggior controllo di quei costi che in un ambiente tradizionale si ‘disperdono’ all’interno dell’organizzazione”.
Il Cloud rappresenta per Npo Sistemi un ambito sul quale puntare e investire per offrire sia alle grandi che alle piccole e medie aziende soluzioni complete e flessibili. Propone, infatti, condizioni ideali per l’infrastruttura aziendale che ospita applicazioni vitali e mette a disposizione un monitoraggio costante e in tempo reale, assistenza sistemistica costante, aggiornamento delle funzionalità, del sistema operativo, dei tool di sicurezza e delle regole di firewall. Il tutto attraverso un’alta disponibilità, sicurezza e affidabilità dei sistemi, e anche scalabilità del servizio, misurabilità e controllo dei costi.
“Il nostro valore aggiunto – ha evidenziato Pedullà – è riscontrabile già nella fase di analisi iniziale, nell’approccio consulenziale che parte dalla comprensione reale del bisogno del Cliente e arriva alla definizione di una soluzione orientata a massimizzare i vantaggi del Business. L’impiego delle migliori tecnologie hardware e software disponibili sul Mercato oltre che di Servizi Data Center ad alto standard di sicurezza e disponibilità, costituiscono parte integrante dell’approccio Npo”.
I servizi Data Center di Npo Sistemi propongono sia l’housing che l’hosting dedicato.
I servizi Cloud, si basano su risorse (vServer) dedicate a una singola organizzazione, logicamente isolate. Nel loro insieme costituiscono il Virtual Data Center e sono concetti chiave nell’architettura vCloud. “Società e Organizzazioni – ha commentato Pedullà – hanno in questo modo disponibilità di risorse e di sicurezza completamente dedicate e assolutamente separate da quelle di altre realtà aziendali”.
Nell’ambito del Cloud e del Data Center rientrano anche diversi servizi aggiuntivi, come l’installazione e la configurazione dei sistemi operativi nei server e nelle periferiche di rete, la gestione della Piattaforma del Cliente (suo funzionamento e modifiche) e anche servizi opzionali aggiuntivi (monitoraggio hardware e S.O., supporto di primo livello 24×7 tramite il Customer Service Center e, se richiesto, accesso al supporto di secondo livello e supporto per IMAC per OS Server/Network Patch di aggiornamento e sicurezza dei sistemi operativi inerenti alle vulnerabilità identificate).
Sul tema del Backup e del Disaster Recovery, Npo Sistemi propone invece sistemi ottimizzati di replica e backup di siti remoti, dei dati, disponibilità di Sala Attrezzata, gestione del failover e del failback, test annuali, consulenza/stesura per Business Impact Analysis e Piano di Disaster Recovery.
“Attualmente – ha illustrato Pedullà – molte organizzazioni stanno migrando da sistemi tradizionali a sistemi Cloud. Le aziende seguono due percorsi che convergono verso l’adozione di un modello ibrido, che probabilmente sarà quello vincente nel medio termine. Alcune aziende partono dal Private Cloud, implementando cioè presso il loro Data Center tecnologie Cloud, affiancandole nel corso del tempo con servizi acquisiti all’esterno presso la Nuvola dei Provider.
Altre aziende affrontano invece il percorso in modalità inversa, cominciando a sperimentare l’acquisto di servizi Public Cloud inserendo poi in modo strategico alcuni elementi di Private Cloud per arrivare analogamente ad un modello ibrido”.
“Nella pratica – ha concluso Pedullà – non esiste un percorso obbligato, o una risposta univoca: ogni azienda trova la propria via bilanciando opportunamente scelte strategiche di fondo (ad esempio l’approccio all’innovazione piuttosto che alla struttura dei costi capex vs. opex) e scelte operative più legate a esigenze di SLA e di standardizzazione del Servizio. Il ruolo di Npo non si limita quindi soltanto alla componente tecnologica del Servizio, ma comprende in maniera più ampia la capacità di definire ed implementare per i Clienti la corretta strategia di adozione dei modelli Cloud a supporto della competitività del Business”.
________________________________________
Npo Sistemi (www.nposistemi.it)
Idee, Tecnologie e Competenze ICT al servizio delle imprese. Ci occupiamo di Software Solutions, Managed IT Services e Technology & Integration. Da più trent’anni garantiamo il pieno supporto dei processi di business con costi di gestione ottimizzati per permettere alle aziende di anticipare i cambiamenti del mercato. Supportiamo il Cliente nella gestione di un’infrastruttura tecnologica sicura, affidabile e performante.
Per informazioni specifiche sull’area dei Managed Services di Npo Sistemi: http://www.nposistemi.it/it/managed-services/
__________________________________________

lunedì 13 giugno 2016

Npo Sistemi: un approccio metodologico ai Servizi gestiti volto alla creazione di valore per il Cliente

Nell’ambito degli IT Managed Services, efficacia ed efficienza intese come miglioramento della qualità ed ottimizzazione dei costi rappresentano un fattore chiave spesso determinante per il corretto supporto al Business.
Federico Pedullà, responsabile dell’area Servizi e Soluzioni di Npo SistemiIMG_Federico Pedullà (www.nposistemi.it/it/managed-services/), azienda specializzata negli IT Managed Services ha evidenziato in particolare l’approccio metodologico basato sulle best practices ITIL.
“Nell’ambito delle attività relative agli IT Managed Services – ha esordito Pedullà – il nostro obiettivo, condiviso con il Cliente, è quello di migliorare performance e disponibilità dell’infrastruttura, guidandone l’evoluzione nel tempo attraverso l’ottimizzazione dei principali processi IT e la conseguente riduzione del numero diincident”.
Npo Sistemi punta a migliorare i Servizi IT diminuendone i costi e ottimizzandone la produttività. Questo approccio tende inoltre a incrementare la soddisfazione del Cliente e a rendere la funzione IT più reattiva rispetto alle esigenze del Business.
Quanto sopra esposto viene perseguito da Npo Sistemi attraverso l’implementazione dei principali processi ITIL e da un approccio di Continual Service Improvement volto a ottimizzare costantemente nel tempo i principali parametri di Servizio.
In questo contesto, particolare rilevanza assumono i processi diKnowledge Management e di Change Management.
“Il Knowledge Management– ha illustrato Pedullà – è il processo in grado di raccogliere e poi condividere in maniera strutturata la conoscenza rendendola un patrimonio aziendale. L’obiettivo è formalizzare e rendere disponibili, nel posto giusto e al momento opportuno, le informazioni chiave per prendere decisioni efficaci e tempestive”. Si tratta del processo più importante per migliorare l’efficacia e l’efficienza della funzione IT, ponendo le basi per una organizzazione che apprende.
Pedullà ha poi proseguito spiegando che “il secondo processo focalizzato alla riduzione degli incident riguarda una gestione efficiente e rapida dei cambiamenti al fine di minimizzare l’effetto negativo sulla disponibilità e qualità del Servizio. Secondo nostre stime, infatti, oltre la metà degli incident deriva dall’introduzione dichange non correttamente indirizzate: questo ambito rappresenta tipicamente un grande potenziale di miglioramento del Servizio, creando valore e qualità percepita per il Cliente”.
In sostanza, questo approccio è la risultante di un’attività congiunta tra Npo Sistemi e il Cliente: “Operiamo – ha concluso Pedullà – come un’organizzazione estesa che condivide gli obiettivi e apprende nel tempo con il fine di ottimizzare costantemente processi e Servizi e di guidare le strategie di evoluzione dell’IT del Cliente, in qualsiasi azienda, di qualunque dimensione e complessità”.
___________________________________________________________________________
Npo Sistemi (www.nposistemi.it)
Idee, Tecnologie e Competenze ICT al servizio delle imprese. Ci occupiamo di Software Solutions, Managed IT Services e Technology & Integration. Da più trent’anni garantiamo il pieno supporto dei processi di business con costi di gestione ottimizzati per permettere alle aziende di anticipare i cambiamenti del mercato. Supportiamo il Cliente nella gestione di un’infrastruttura tecnologica sicura, affidabile e performante.
Per informazioni specifiche sull’area dei Managed IT Services di Npo Sistemi: http://www.nposistemi.it/it/managed-services/