Visualizzazione post con etichetta domenica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta domenica. Mostra tutti i post

domenica 25 giugno 2017

Domenica 2 luglio a cercar tartufi sulle colline dell'Oltrepò Pavese

Escursione sulle colline di Varzi in compagnia di un esperto tartufaio e del suo cane seguita da degustazione e visita del borgo medievale

DOMENICA 2 LUGLIO 2017
VARZI (PV)
Ritrovo ore 9:45 in Piazza della Fiera davanti a Info Point Turistico

Quante volte gustando un profumato piatto a base di tartufi avete immaginato le atmosfere magiche della raccolta, invidiato i tartufai per la conoscenza dei misteri che circondano questi preziosi frutti ipogei...
Partecipate a questo evento speciale organizzato in collaborazione ad un esperto cercatore locale sulle colline di Varzi, nel cuore dell'Oltrepò Pavese terra d'elezione per i tartufi. Durante una piacevole passeggiata a Pietragavina, frazione dominante l'abitato del centro di Varzi, scopriremo l'ambiente ideale in cui si sviluppano i tartufi ed i meccanismi che ne ragolano la riproduzione raggiungendo una tartufaia naturale in cui con 'aiuto del suo collaboratore a 4 zampe il nostro amico tartufaio mostrerà con una lezione sul campo come trovare e raccogliere nel pieno rispetto della natura i tartufi estivi. Il cane, vero protagonista della ricerca, sarà felice di portare direttamente nelle vostre mani i preziosi tartufi neri dell'Oltrepò Pavese.
Dopo tanto impegno anche le papille gustative vorranno la loro parte .... ed allora si ritornerà al borgo di Varzi per un prelibato pranzo con degustazione a base di tartufi ed altri prodotti tipici locali nella bella cornice del centro medievale, scoprendo insieme a noi la sua storia, legata alla via del Sale ed ai suoi dominatori, i marchesi Malaspina.

Dopo il ritrovo alle ore 09:45 si raggiungerà il punto di effettivo inizio della passeggiata sotto la guida degli organizzatori, ma con auto proprie.
Si raccomandano scarpe adatte ad un'escursione campestre possibilmente con suola a carroarmato, riserva d'acqua e repellente per zanzare
La quota di partecipazione inclusiva del pranzo è di 35 Euro a persona. Per i bambini sotto i 10 anni sono previste riduzioni in base all'età.
La partecipazione è soggetta a prenotazione possibilmente entro Venerdì 30 giugno contattandoci ai seguenti recapiti:
Cell./Whatsapp 349-5567762 (Andrea) oppure 347-5894890 (Mirella), E-mail: calyxturismo@gmail.com Facebook: calyx.turismo
 

lunedì 19 giugno 2017

Godetevi l'estate sulle colline dell'Oltrepò Pavese con gli eventi Calyx di sabato 24 e di domenica 25 giugno

TRAMONTI DI..VINI TRA GESSI ED ULIVI
Serata alla cantina “ LA ROCCHETTA”, con passeggiata panoramica in vigna e degustazione di vini e prodotti tipici
SABATO 24 GIUGNO 2017
Ritrovo ore 18:00 presso FRAZ. MONDONDONE, VIA BORGO, 27050 CODEVILLA (PV)
 (Coordinate google 44.945814, 9.072112)

Una passeggiata panoramica al tramonto ci condurrà su un piacevole percorso a circa 400 metri di altezza tra gli splendidi paesaggi dei colli di Mondondone, antico borgo che si affaccia sulla pianura all’imbocco della Valle Staffora.
 Un piacevole percorso tra i vigneti farà scoprire alcune particolarità ambientali che conferiscono ai vini della zona peculiari profumi e note aromatiche come la vena gessoso solfifera che in passato veniva anche utilizzata per ricavare davanzali e portali delle case locali.
 Il microclima di tipo mediterraneo della zona, oltre ad assicurare condizioni ottimali per la maturazione delle uve, permette anche la crescita di specie anomale per il settentrione come l’ulivo, la cui presenza storica in Oltrepò è invece ampiamente documentata in diversi nomi di luoghi. Oltrepò significa anche equilibrio tra natura ed attività dell’uomo: in questa zona si conservano così paradisi naturali dove da primavera ad inizio estate si può osservare il raro fenomeno della fioritura delle orchidee selvatiche.
Giungeremo infine della Rocchetta di Mondondone, un’azienda nata da antiche vigne da cui si producono i vini tipici di questa fascia di territorio tra Lombardia e Piemonte che combinano il meglio delle due regioni. In un punto panoramico della cantina il vignaiolo Stefano Banfi spiegherà i suoi metodi produttivi  e ci guiderà nella degustazione vini in abbinamento a prodotti tipici locali.
                                         
Quota di partecipazione tutto incluso: 25 Euro a persona da versare al punto di ritrovo in contanti se possibile esatti
Si raccomandano calzature adatte ad un escursione campestre
La partecipazione è soggetta a prenotazione entro Venerdi 23 giugno ai segenti recapiti:
Telefono: 349-5567762 (Andrea)



-----------------------------------------------------------------

PANE E SALAME AL MONTE CHIAPPO
Trekking naturalistico sulla via del sale con pic nic a base di pane e salame, vino e formaggi locali
DOMENICA 25 GIUGNO 2017
Ritrovo ore 11 presso PIAN DEL POGGIO, 27050 (PV)

In quest’ escursione Calyx propone un trekking d’altura alla scoperta dei Monti Chiappo (1699) ed Ebro (1701), vette fra le piu alte e suggestive degli Appennini settentrionali, situate lungo gli antichi cammini della Via del Sale. La partenza è fissata a Pian del Poggio (1330), centro abitato più elevato della provincia di Pavia, da cui parte un comodo sentiero che ci portera’ in circa 40 minuti sulla sommità del Monte Chiappo. 
                              
Da qui e come per tutto il tratto successivo, potremo ammirare delle meravigliose viste a 360 gradi che spazieranno dalla catena Alpina al Mar Ligure. Con una altra oretta di cammino, in parte in discesa e in parte in salita, si raggiungera’ la meta della camminata, il Monte Ebro.
E proprio qua’, nel punto piu’ panoramico, che l’ associazione Calyx offrirà un pic nic sul prato a base di pane e salame, vini e formaggi locali. Per il ritorno si percorrerà lo stesso sentiero in direzione opposta. Il paesaggio attraversato sara’ principalmente composto dalle praterie di crinale alternate a piccole porzioni di bosco di faggio. Avremo la possibilità di osservare fioriture primaverili e, con un po’ di fortuna avvistare daini e caprioli.

Il percorso ha un livello di difficoltà E (escursionistico) e richiede un minimo allenamento a camminate in montagna. L’escursione durerà circa 5 ore (pausa pic nic compresa) e si svolge interamente su sentieri sterrati, con un dislivello positivo di  di 550 metri. L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking, giacca antivento o k-way, copricapo per il sole e scorta di acqua per tutta la giornata. Consigliato il telo per il pic nic. Il rientro alle macchine  è previsto per le 16.00
LA PARTECIPAZIONE E’ SOGGETTA A PRENOTAZIONE ENTRO SABATO 24 GIUGNO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A COPERTURA COSTI ORGANIZZATIVI:
15  EURO DA VERSARE SUL POSTO
INFO E PRENOTAZIONI:
Ass. Calyx, E-mail: calyxturismo@gmail.com, Tel. 349-5567762 (Andrea)