Visualizzazione post con etichetta escursione naturalistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta escursione naturalistica. Mostra tutti i post

lunedì 9 maggio 2016

UN PIC-NIC SULLE ORME DI ANNIBALE, domenica 15 maggio sulla vetta del Monte Lesima (1740 m.)


Trekking storico-naturalistico sul Monte Lesima con pic-nic in vetta a base di prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese
 
 PARTENZA DA BRALLO DI PREGOLA ORE 10:30

Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure: ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie oggi chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia.

Per scoprire questo straordinario connubio di storia e natura, l’associazione Calyx propone per domenica 22 maggio una passeggiata che, oltre a questi aspetti, darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale. La passeggiata, svolta in compagnia di una guida locale, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti di aziende artigianali del luogo.



 Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 10.30 nella piazza del Municipio (piazza principale) di Brallo di Pregola (PV). Il gruppo così riunito raggiungerà in auto la località Colletta, da cui avrà inizio la passeggiata vera e propria, la quale avrà una durata complessiva di circa 5 ore ( pic-nic  e stop per spiegazioni inclusi). La prima parte dell’anello si svolgerà su un sentiero recentemente asfaltato, in un paesaggio caratterizzato da terreni a prato. Giunti in vetta si effettuerà una sessione di lettura del paesaggio accompagnato da un pic-nic sul prato fornito dall’organizzazione. Il ritorno si svolgerà invece su un sentiero sterrato che in un primo momento costeggia il periplo del Lesima e che successivamente si inoltra nelle magnifiche faggete del monte. Sia all’andata che al ritorno verranno illustrate le specie vegetali ed animali che abitano la zona. Durante il cammino si parlerà inoltre del grande condottiero cartaginese Annibale, che attraversò e sostò in questi luoghi in occasione della grande battaglia del Trebbia del 218 a.C. Gli echi del suo passaggio sono ancor oggi tangibili nei nomi di alcune località che verranno toccate dalla passeggiata che per un tratto si svolgerà su quello che viene appunto definito “il sentiero di Annibale.

Il percorso di trekking è di carattere turistico e presenta una difficoltà media. Il dislivello da superare sia in salita che in discesa è di circa 350 m.

L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking (soprattutto durante la discesa è importate avere suola con carrarmato per non scivolare), giacca antivento o k-way, copricapo per il sole, borraccia o bottiglia d’acqua.

E’ richiesta la prenotazione possibilmente entro la mattinata di sabato 14 maggio 2016 presso Calyx Associazione Ricreativa Culturale, E-mail: calyxturismo@gmail.com, Tel. 349-5567762 (Andrea)/347-5894890 (Mirella)

giovedì 15 maggio 2014

Passeggiate tra natura e storia alla scoperta dei prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese (18 e 25 maggio + 1 giugno 2014)

TRA NATURA E SAPORI ALLA CORTE MALASPINA
 DOMENICA 18 MAGGIO 2014
Passeggiata con visita guidata della rocca di Oramala e del borgo medievale di Varzi con pranzo a buffet presso salumificio storico di Varzi
Partenza ore 10:00
Ritrovo all’ingresso della Rocca di Oramala
(Comune di Val di Nizza – PV)
 Strada Provinciale 155,Varzi PV
COORDINATE GOOGLE: 44.850214, 9.190895

L’itinerario dell’escursione ripercorrerà idealmente la storia dei Malaspina, la famiglia marchionale che fu l’artefice e la custode dell’incrocio di saperi, sapori e tradizioni che ancor oggi costituisce la peculiarità di questo territorio.

Guide in costume medievale ci attenderanno per una particolarissima visita guidata della rocca di Oramala, culla dei Malaspina, posta a circa 700 m. di altezza si scenderà al borgo di Varzi attraverso un percorso panoramico molto vario, dove prati e piccole realtà agricole si alternano a boschi misti di castagni, querce carpini e frassini tra i quali è ancora possibile scorgere caprioli e cavalli al pascolo.

Il percorso di ca. 4 km. degrada dolcemente a valle verso il borgo di Varzi alternando brevi tratti di strada asfaltata a tratturi ordinati e, con l’aiuto di una guida ambientale offrirà la possibilità di comprendere le origini e le caratteristiche di questo affascinante assetto ambientale.

Sullo sfondo, per l’intero percorso, avremo il panorama spettacolare delle cime egli Appennini e scorci sul paesaggio lunare dei calanchi.

Giunti a Varzi andremo “a lezione di salame” nella suggestiva sede storica di un noto salumificio locale collocata in un antico magazzino mercantile che si affaccia sul camminamento delle mura trecentesche del borgo. Conosceremo così il prodotto simbolo della località e del potere mercantile dei Malaspina e lo degusteremo insieme ad altre specialità legate alla storia di Varzi. Dopo questo pranzo a buffet (vedi menù a piè pagina), effettueremo una visita guidata del borgo in cui dal 1275 i Malaspina collocarono la sede dirigenziale del loro potente marchesato, trasformandolo in una ricca cittadina dedicata ai commerci, all’artigianato ed ai servizi dedicati al transito di merci e di persone tra la Pianura Padana ed il mar Ligure.
Il grazioso centro che deve il proprio fascino al fatto di essere uno dei rari esempi italiani di borgo ad ordini di portici sovrapposti e di conservare intatto il proprio impianto medievale. L’atmosfera è particolare perché sia a livello climatico che di aspetto delle case, pur essendo in pieno Appennino si respira già l’aria tipica dei borghi della costa ligure.

Le attività si concluderanno intorno alle ore 16:30 nel borgo di Varzi.

Per il recupero delle auto alla rocca di Oramala metteremo a disposizione un servizio di navetta per il trasporto dei soli conducenti che dovranno poi ridiscendere a Varzi per il recupero dei loro passeggeri. Per i camminatori più incalliti sarà possibile ritornare autonomamente a piedi alla rocca seguendo la strada asfaltata che la collega Varzi con un percorso in salita della durata di circa un’ora.


La quota di partecipazione inclusiva di iscrizione, ingressi, pranzo, servizio di guida e navetta per il ritorno è di 25 Euro per gli adulti e di 15 per i bambini

L’attività è a numero chiuso e pertanto è richiesta la prenotazione entro venerdì 16 maggio 2014.

Sono necessarie calzature comode da passeggiata. Il percorso non presenta nessuna difficoltà tecnica ed essendo interamente in discesa non è particolarmente faticoso.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare:
CALYX Associazione Ricreativa Culturale
Tel. 347-5894890 (Mirella) / 349-5567762 (Andrea)
E-mail: calyx_pv@alice.it

IL MENU':
Salumi misti del salumificio Scaletta di Varzi (salame di Varzi, coppa, pancetta)
Torta salata di riso di Varzi
Agnolotti di brasato
Torta di mandorle di Varzi
Vini dell'Oltrepò Pavese
Acqua minerale
Pane 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PASSEGGIATA GEONATURALISTICA SULLE COLLINE DELL’OLTREPO’ PAVESE CON BRINDISI E PRANZO RUSTICO SUL PRATO
DOMENICA 25 MAGGIO 2014

RITROVO ORE 10:00

FRAZ. MONDONDONE, VIA BORGO, 27050 CODEVILLA (PV)

 (Coordinate google 44.945814, 9.072112)

L’escursione si svolgerà sui crinali di Mondondone, pittoresca località della prima fascia collinare che domina dall’alto dei suoi 340 metri la pianura Padana poco prima dell’imbocco della Valle Staffora.
Oltre alla sua importanza come centro amministrativo e monastico durante il Medioevo, Mondondone vanta paesaggi mozzafiato, peculiarità geologiche come la zona dei Gessi e perfino aree microclimatiche mediterranee che permettono la coltivazione degli ulivi.
Il percorso della passeggiata di circa 2, 5 km., con un dislivello di 200 m. circa, arriverà tra prati e boschi naturali fino all’antico oratorio di Montuè ed al suo sito fossilifero.

Durante il tragitto in compagnia di una guida locale si avrà l’opportunità di ammirare le splendide fioriture primaverili tipiche della zona e di imparare a riconoscere e raccogliere molte delle oltre 40 specie di erbe selvatiche commestibili per cui l’Oltrepò è famoso. Numerose saranno anche le occasioni di osservare i segni della presenza di animali selvatici che trovano in questo ambiente ancora incontaminato il loro habitat ideale.
A metà percorso si pranzerà sul prato con prodotti tipici, specialità rustiche della zona brindando con i vini di prestigiose cantine locali.
Il ritrovo per la passeggiata è previsto per le ore 10:00 a Mondondone. Le attività si concluderanno verso le ore 15:30.
Occorre abbigliamento comodo e scarpe da trekking e borraccia o bottiglia di acqua.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE, INCLUSO PIC NIC:  12 € per gli adulti, 5 Euro per i bambini fino a 10 anni
LA PARTECIPAZIONE E’ SOGGETTA A PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO VENERDI’ 23 MAGGIO.
Per informazioni e prenotazioni:

Ass. Calyx, tel. 349-5567762 (Andrea), E-mail: andrealafiura@gmail.com

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I CIBI DI SAN PONZO


DOMENICA 1 GIUGNO 2014
Passeggiata con visite guidate e pranzo rustico tra natura, leggende e prodotti tipici del Monte Vallassa





San Ponzo Semola, Ponte Nizza (PV)
Coordinate Goggle:

C’è un luogo di prati e boschi ultracentenari intorno al borgo medievale di San Ponzo, dove un ambiente particolare, ricco di grotte ed anfratti, ha interagito con la storia dell’uomo per creare un’atmosfera carica di leggenda.
Storie di scheletri di balene, di tribù liguri, di buoi preistorici, di martiri cristiani, di monaci eremiti, di cavalieri medievali si intrecciano e si mescolano con semplicità atemporale su queste colline emerse milioni di anni orsono dal fondo del mare.
Per scoprire e riscoprire questo angolo speciale, ma ancora poco conosciuto dell’Oltrepò Pavese, l’associazione Calyx propone una passeggiata golosa dal borgo alle grotte di San Ponzo sulle pendici del Monte Vallassa.

Il ritrovo è per le ore 10:00 nella piazzetta antistante la pieve romanica di San Ponzo.
Dopo la visita guidata della pieve con le reliquie del santo, si partirà in compagnia di una guida ambientale per una facile passeggiata ad anello che avrà come prima tappa un piccolo caseificio artigianale che produce formaggi secondo l’antica ricetta della valle da razze ovine e bovine un tempo tipiche dell’appennino. Si proseguirà poi tra le case in pietra del piccolo borgo di San Ponzo, per raggiungere i sentieri boschivi del Monte Vallassa, uno dei siti fossiliferi ed archeologici più importanti dell’Oltrepò Pavese.
Attraverso boschi secolari che forniranno l’occasione di osservare numerose specie vegetali autoctone e tracce della copiosa fauna locale, si arriverà alla zona in cui la roccia arenaria è stata scavata da rivoli e torrenti, formando le grotte in cui, nel medioevo, fu rinvenuto il corpo dell’eremita Ponzo. Qui scopriremo le leggende che circondano la figura del santo e come sia possibile sopravvivere in questi luoghi nutrendosi dei prodotti reperibili in natura. Dopo il pranzo a base di prodotti tipici, specialità locali ed acqua di sorgente si ridiscenderà a valle lungo un sentiero aperto su prati e frutteti che  offre una splendida vista sull’alta Valle Staffora con lo sfondo delle principali cime appenniniche dell’Oltrepò Pavese.

Sono necessari borraccia con acqua per il percorso nonché abbigliamento e calzature adeguati ad un’escursione campestre.

La quota di partecipazione, pranzo incluso è di 20 Euro per gli adulti e di 10 Euro per i bambini fino a 10 anni.

E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 30 MAGGIO 2014.

Informazioni e prenotazioni presso:

ASS. RICR. CULTURALE CALYX
E-mail: calyx_pv@alice.it
Tel. 349-5567762 (Andrea) oppure 347-5894890 (Mirella)