Visualizzazione post con etichetta pellizza da volpedo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pellizza da volpedo. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2016

PASSEGGIANDO CON PELLIZZA DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016

 
 

Ritrovo ore 14:00 presso l'agriturismo Cascina Cabella di Casalnoceto (AL)
 
Per domenica 25 settembre 2016 l'associazione Calyx organizza un'escursione storico-naturalistica con merenda a tema dedicata alla campagna di Volpedo, città dove nacque e visse Giuseppe Pellizza, figura di spicco del Divisionismo e autore del famoso “Quarto Stato”.
Il dolce panorama della bassa Val Curone influenzò così profondamente la visione del mondo dell’artista, che una comprensione profonda della sua opera non può prescindere da un “assaggio” di questa terra tra pianura e collina nella quale è ancora possibile riconoscere molte delle vendute da lui immortalate. 
Con l’aiuto di guide storiche e naturalistiche che daranno tutte le informazioni utili per comprendere le caratteristiche del percorso, si passeggerà idealmente in compagnia di Pellizza scoprendo natura e sapori del suo mondo contadino lungo un sentiero ad anello di circa 5 km che avrà come tappa intermedia il borgo di Volpedo.
L’itinerario avrà inizio alla Cascina Cabella di Casalnoceto, un’antica fattoria in stile piemontese che sorge ai piedi di una collina lungo l’antica via per Volpedo, ricordata da Pellizza nell’olio “La strada per Casalnoceto”. Tra prati a foraggio, alternati a filari di alberi da frutto che da più di duecento anni rappresentano l’eccellenza del territorio, si giungerà all’ingresso di Volpedo. Qui ci immergeremo nell’atmosfera Ottocentesca del centro scoprendo l’abitazione e lo studio di Pellizza e poi la pieve medievale, il castello, i vicoli che fecero da scenario alle più famose opere del pittore, per finire addirittura con la visita di un frutteto che illustra le “cultivar” di mele e pere dell’epoca.

Dopo questo viaggio nel tempo, avrà inizio il ritorno a Casalnoceto con un percorso diverso dal precedente che toccherà la Chiesa della Fogliata, antico santuario sorto nel luogo di un’apparizione della Madonna e che fu molto caro a Don Orione, tanto da promuoverne il restauro agli inizi del Novecento.
A conclusione dell’escursione, presso la Cascina Cabella si degusterà una abbondante merenda a base di specialità locali legate ai temi della passeggiata.
Il ritrovo è previsto per le ore 14:00 davanti all’ingresso della Cascina Cabella. Le attività si concluderanno verso le ore 17:30 circa. Sono necessarie calzature sportive comode. Si consiglia riserva d’acqua per il percorso.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A COPERTURA DI COSTI ORGANIZZATIVI, INGRESSI E MERENDA E’ DI 25 EURO A PERSONA.

E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2016.


INFO: Ass. Calyx, Tel. 347-5894890 (Mirella) oppure 349-5567762 (Andrea), E-mail: calyxturismo@gmail.com


lunedì 14 marzo 2016

BENVENUTA PRIMAVERA CON UNA PASSEGGIATA GOLOSA SUL SENTIERO DEL SOLE

IL SENTIERO DEL SOLE
Escursione tra arte e natura alla scoperta delle specialità enogastronomiche dei colli tortonesi sulle orme di Pellizza da Volpedo

  DOMENICA 20 MARZO
Ritrovo ore 10:00
 Piazza Capsoni
 15059 Monleale Alto (AL)
 Coordinate Google: 44.88365, 8.973903

L’itineriario di questa escursione golosa si svolge sul crinale di Monleale Alto, un vero e proprio balcone naturale che dai suoi 300 metri di altezza domina la Val Curone e la piana tortonese.
Proprio per i diversi scorci panoramici che offrono, queste prime pendici dei colli tortonesi sono state più volte utilizzate come punto di osservazione e di ispirazione da Pellizza da Volpedo, uno dei protagonisti della pittura italiana fra Otto e Novecento, universalmente famoso per il suo dipinto Il Quarto Stato. La natura e il mondo contadino di queste terre costituiscono il fulcro dell’opera di Pellizza, tanto che, grazie alla presenza di riproduzioni poste in loco dall’Associazione Culturale Pellizza da Volpedo, è possibile camminare per queste colline ritrovando nel paesaggio le vedute immortalate dall’artista nelle sue tele, disegni e studi fotografici.
Il tracciato ad anello che si seguirà in compagnia di guide locali,  oltre che ad offrire panorami sempre diversi, sarà quindi un vero e proprio percorso didattico tra natura, arte e sapori locali che consentirà di comprendere ed apprezzare in modo piacevole e rilassante il mondo di Pellizza.
Si camminerà per la maggior parte del tempo su tratturi sterrati di facile percorrenza, attraversando boschi,  campi coltivati, frutteti, vigneti e piccole realtà agricole immerse in un paesaggio d’altri tempi.
A circa metà percorso si raggiungerà il Monte Roscella (388 m slm), punto più alto di questa passeggiata, dove Pellizza prese spunto per la realizzazione de “IL SOLE”, il dipinto che più di ogni altro fonde insieme sia tutte le tecniche divisioniste dell’artista che la scrupolosa osservazione della natura, costituendo la rappresentazione più significativa di quei "soggetti eterni" che l’artista intendeva celebrare con la sua opera.
Da questo punto in effetti si gode di una vista panoramica mozzafiato che spazia dall’ Appennino Pavese alla catena delle Alpi attraverso la Pianura Padana.
Qui prima di affrontare la seconda parte dell’anello, verrà offerto un pic nic con torte rustiche e altre specialità locali a base di verdure ed erbe selvatiche di stagione. Sulla via del ritorno, incontreremo il viticoltore Walter Massa, che oltre ad avere ottenuto più volte riconoscimenti importanti per i suoi vini come l’ambitissimo 3 bicchieri del Gambero Rosso, è stato il pioniere della rinascita del Timorasso, vitigno storico a bacca bianca autoctono della provincia di Alessandria,  che ha riportato alla fama i colli tortonesi dopo anni di oblio.
Immersi in un dolce paesaggio a vigneto,  verrà offerta una degustazione vini in abbinamento a due altri grandi prodotti tipici del Tortonese: Il formaggio Montebore e il Salame Nobile del Giarolo. Dopo il brindisi finale si percorrerà il breve tratto di strada che riporterà al punto di partenza.

Il percorso avrà una lunghezza di 7 km circa con un dislivello massimo di 200 metri e 2 ore e un quarto di cammino effettivo a cui vanno aggiunte le pause per le spiegazioni, il pic nic e la degustazione vini.  Le attività si concluderanno verso le 17:00 circa
Si raccomandano scarpe adatte ad una camminata campestre e una sufficiente scorta d’acqua.
QUOTE:
La quota di partecipazione che comprende l’iscrizione e tutto quanto menzionato sopra è di 20 Euro per gli adulti e di 10 Euro per i bambini fino a 10 anni.
TERMINE DI ISCRIZIONE:
E’ richiesta la prenotazione possibilmente entro venerdì il 18 Marzo.


Per informazioni: 
Calyx, Associazione Ricreativa Culturale, Salice Terme (PV)

Telefono: 3475894890 (Mirella) – 3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com




------------------------------

TRA VINO E CASTELLI

Passeggiata panoramica a tappe enogastronomiche con visita guidata del cantinone medievale di Pietra de Giorgi e del castello di Mornico Losana 



DOMENICA 3 APRILE 2016

Ritrovo partecipanti ore 10:00 davanti alla chiesa di Santa Giuletta (fraz. Castello)

 (Coordinate Google: 45.025222, 9.18857).



La passeggiata (6 km. circa) si svolgerà sui crinali dell’Oltrepò Pavese centrale il cui paesaggio è fortemente caratterizzato dalla presenza di numerosi castelli d’altura e di dolci colline coperte da vigneti.

Il percorso, oltre ad offrire straordinarie vedute panoramiche, porterà alla scoperta delle ragioni storiche e naturali di questo assetto territoriale, con la visita dei monumenti più significativi e con spiegazioni relative alle sue caratteristiche ambientali.
Dalla chiesa dedicata a Santa Giuletta, martire che rimanda ai pellegrinaggi medievali lungo la locale via Postumia, si salirà al colle del castello dei marchesi Isimbardi, trasformato poi da questi ultimi in una villa neoclassica. Gli Isimbardi, controllarono per secoli questa zona, diventando grandi estimatori della produzione agricola del loro feudo tanto da fondare già nel Seicento fattorie modello dedite alla coltivazione razionale della vite.
Si proseguirà quindi lungo il panoramico crinale delle Cinque Strade per raggiungere Pietra de Giorgi, dominata dalle vestigia della rocca Beccaria-Giorgi. Nella splendida cornice del Cantinone Medievale della Rocca effettueremo una degustazione di risotti in abbinamento a vini dell’Az. Agricola Della Bianca che presenta i suoi prodotti per il 2016.
Si continuerà poi il cammino per raggiungere la casa-torre di Cavigerra nei pressi della quale ci aspetta una degustazione sul prato di salumi e formaggi davanti allo scenario mozzafiato dei borghi di Montalto e Mornico, dominati dai rispettivi castelli.
Un piacevole percorso in discesa preluderà alla salita al castello di Mornico, oggi residenza privata e resort di charme, che ci aprirà le porte per la visita del suo giardino, punto di osservazione eccezionale su tutte le colline circostanti. Qui ci saluteremo con una degustazione di dolci locali accompagnati dai vini da dessert dell’Azienda Agricola Montini di Santa Giuletta.
La passeggiata guidata si concluderà a Mornico Losana. Un servizio di navetta riservato ai conducenti delle auto permetterà il recupero di queste ultime.
La quota di partecipazione è di 30 Euro a persona, inclusa tessera associativa. Quota giovanissimi (fino a 10 anni): 20 euro. PER RAGIONI ORGANIZZATIVE E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO LA MATTINATA DI VENERDI’ 1 APRILE 2016.Sono necessarie calzature molto comode da passeggiata.
Per ulteriori informazioni contattare:
CALYX Associazione Ricreativa Culturale
Tel. 347-5894890 (Mirella) / 349-5567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com

domenica 31 agosto 2014

SUGGESTIONI MEDIEVALI, PANORAMI MOZZAFIATO E PRESTIGIOSE CANTINE PER LE DOMENICHE DI SETTEMBRE IN OLTREPO' PAVESE

Domenica 7 settembre 2014

  CIBI MONASTICI, NATURA E MISTERI SULLA VIA DEL BARBAROSSA

Questa escursione tra rigogliosi boschi di quercia e castagno porterà alla scoperta dell’affascinante ambiente che circonda l’abbazia medievale di S. Alberto di Butrio situata a 500 m. di altezza, in posizione panoramica sopra il rio Begna, un affluente del torrente Nizza.
L’eremo è famoso non solo per il suo ciclo di affreschi quattrocenteschi splendidamente conservati, ma anche per il mistero che circonda il suo ruolo all’interno del potente marchesato dei Malaspina.  Certo è che il luogo era così strategico  da essere protetto da ben due castelli. Delle due rocche oggi solo quella di Pizzocorno conserva ancora strutture identificabili lungo la cosiddetta Strada Romana o del Barbarossa a ricordo del  passaggio dell’imperatore  in valle.

L’opera del monastero fu fondamentale anche per il patrimonio gastronomico dell’Oltrepò Pavese conservando e sviluppando produzioni che vanno dai formaggi vaccini e caprini alle conserve di frutta, dal miele alle castagne fino alle erbe selvatiche per uso farmaceutico e culinario. L’atmosfera incantata del luogo è tangibile anche nel percorso che scende a valle lungo il rio Begna, dove fenomeni erosivi hanno dato origine ad una specie di piccolo canyon con  grotte ed anfratti che avevano ospitato S. Alberto ed i suoi confratelli prima della fondazione del convento.

PROGRAMMA: Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 10:00 a Ponte Nizza (PV), cap 27050, davanti all’ex ferrovia Voghera-Varzi  via della Stazione 1 / Piazzetta Italo Pietra  - coordinate Google Maps 44.851368, 9.096813. Il gruppo così riunito si sposterà in macchina sotto la guida degli accompagnatori fino al punto di inizio della passeggiata. Quest’ultima percorrerà la mulattiera del Barbarossa e tratti del canyon del Begna restando in prevalenza tra i boschi.

All’eremo si effettuerà la visita guidata degli interni e  si pranzerà presso la foresteria dell’abbazia di S. Alberto di Butrio con prodotti e specialità locali.
La passeggiata si concluderà verso le ore 17:30 al punto di partenza della passeggiata.

L’intero percorso verrà svolto in compagnia di guide ambientali che provvederanno a spiegare i principali aspetti storico-naturalistici. Grado di difficoltà: medio-facile. Lunghezza totale 8  km. circa. Sono richieste scarpe da trekking. 
 
MENU’: Formaggi biologici del caseificio Oranami di Pizzocorno con conserve di frutta locale e/o miele del monastero, torta salata di riso con pancetta, frittate alle erbe, torte dolci (castagnaccio, mandorle o crostata di frutta secondo stagione), vino rosso sfuso della Tenuta Montelio di Codevilla, acqua minerale.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE: 25 Euro per gli adulti e di 15 Euro per i partecipanti fino a 10 anni di età. La quota di partecipazione include tutto quanto descritto sopra. Si specifica che i minori partecipano all’escursione sotto la diretta responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO VENERDI’ 5 SETTEMBRE PRESSO I SEGUENTI RECAPITI:
Ass. Calyx, Tel. 3475894890 (Mirella ) oppure 3495567762 (Andrea), e-mail: calyx_pv@alice.it


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domenica 14 settembre 2014

SAPORI NELLA TERRA DI PELLIZZA DA VOLPEDO
Passeggiata dedicata alle specialità della Val Curone sulle orme dell’autore de “Il Quarto Stato”



L’escursione è un vero e proprio percorso tra arte e natura in quanto avrà per oggetto un itinerario dedicato a Volpedo, paese agricolo del tortonese dove nacque, visse e lavorò il  pittore Giuseppe Pellizza, autore del famoso “Quarto Stato”. Sebbene Pellizza sia universalmente noto per questo dipinto, la parte più significativa della sua opera, apprezzata a livello internazionale, fu dedicata alla pittura dal vero attraverso lo studio della natura della sua terra natale.


Il dolce paesaggio tra pianura e collina dei suoi quadri è ancora riconoscibile sia nel grazioso centro storico che nelle campagne di Volpedo. Sarà quindi possibile effettuare un percorso tra le vedute dei dipinti di Pellizza che avrà inizio con la visita guidata del borgo di Volpedo e dello studio del pittore in compagnia dei colleghi dell’associazione culturale Pellizza per poi inoltrarsi sulle colline tra vigne, prati e frutteti, lungo l’itinerario pellizziano della Montà di Bogino, dal titolo del dipinto che ritrae il tratto di sentiero che porta ad punto panoramico da cui è possibile ammirare a 360° il paesaggio circostante. Qui, in collaborazione ad alcuni produttori biologici locali, verrà allestito un pranzo rustico a buffet, che comprenderà, tra l’altro, specialità dalle origini antichissime come il Montebore, saporitissimo formaggio a forma di torta nuziale, il salame nobile del Giarolo, monte dal quale ha origine la Val Curone e il Timorasso, vino bianco prodotto solo nel Tortonese.
PROGRAMMA:
Il ritrovo è previsto per le ore 10:00 davanti alla Pieve medievale di San Pietro in Via Cornaggia a Volpedo. Le attività si concluderanno verso le ore 17 circa. La passeggiata è di circa 5 km. senza difficoltà tecniche. Si raccomandano calzature sportive chiuse e comode e riserva d’acqua per il percorso.


QUOTE:
La quota di partecipazione che comprende iscrizione e tutto quanto menzionato sopra è di 20 Euro per gli adulti e di 10 Euro per i bambini fino a 10 anni.



INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
E’ richiesta la prenotazione possibilmente entro venerdì il 12 settembre presso i seguenti recapiti:



Ass. Calyx
Tel. 347-5894890 (Mirella) oppure 349-5567762 (Andrea)
E-mail: calyx_pv@alice.it


----------------------------------------------------------------------------------------------------------

DOMENICA 21 SETTEMBRE

UN PERCORSO DI..VINO TRA LE COLLINE DI CASTEGGIO 

Passeggiata storico-naturalistica con pranzo e degustazione vini in Wine Resort 


Divino e “di vino” è il paesaggio delle colline che circondano Casteggio, capitale enologica dell’Oltrepò Pavese.
In occasione di Oltrevini 2014, la chermesse enogastronomica che si svolge ogni settembre in questa località, proponiamo uno spettacolare itinerario a 5 minuti d’auto dalla sede della manifestazione che vi farà scoprire luoghi e sapori tra i più sublimi del nostro territorio.

Il nostro percorso si svolgerà sulle pendici del monte Ceresino (433 m.) collina posta alla sommità di
due diverse vallate: quella del torrente Rile e quella del Coppa. La sommità è tuttora coperta da un antichissimo bosco di latifoglie, composto da querce e castagni con sottobosco di biancospino, pungitopo e rose selvatiche, nel quale sono ancora presenti molte specie animali del basso Appennino. Sulle pendici, percorse da diversi canaloni, si trovano invece vigneti tra i più pregiati dell’Oltrepò Pavese, nei quali prevale la coltivazione del Pinot Nero e delle varieta da rosso tipiche del territorio ossia croatina, barbera e uva rara.
La particolarità di questo monte è che grazie alla sua posizione scoperta e piuttosto rilevata, costituisce una specie di terrazza panoramica sulle prime colline dell’Oltrepò Centrale e sulla pianura pavese: ai suoi piedi sono visibili il pittoresco borgo di Montebello, il Pistornile di Casteggio, antico deposito romano di cereali, mentre sui crinali circostanti si possono ammirare palazzi e castelli di epoca medievale e rinascimentale.
Il percorso storico-naturalistico guidato che tocchera il picco del castello di San Biagio terminerà presso un prestigioso Wine Resort, dove si effettuerà la visita guidata delle cantine ed un rinfresco con degustazione dei vini dell’azienda nel suo elegante salone panoramico.

Al termine, chi lo desidera, potrà visitare Oltrevini, che alle ore 17 di domenica prevede l’evento clou della manifestazione, ossia il confronto tra lo chef Rubio e il gastronomo locale “Il povero Nando” su un piatto oltrepadano.

Coloro che invece decideranno di rimanere fino al tramonto al Wine Resort per godersi l’atmosfera unica e il panorama mozzafiato del luogo avranno tutta la nostra comprensione.

PROGRAMMA COMUNE:
Ritrovo ore 10:30 presso il Wine Resort Prime Alture,  Strada Madonna Vicinale per Campone - Casteggio (PV) – coordinate Google Maps 44.981879, 9.128308
Partenza passeggiata storico-naturalistica ad anello di 4 km circa
Al ritorno, visita cantine in compagnia dell’enologo di Prime Alture seguita dalla degustazione dei loro vini e pranzo

PROGRAMMA FACOLTATIVO:
Ore 16:00 circa visita della manifestazione OltreVini
QUOTE:
25 Euro comprensivi di iscrizione, passeggiata, degustazione e pranzo

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 19 settembre presso i seguenti recapiti:
E-mail: calyx_pv@alice.it
Tel. 347-5894890 (Mirella) oppure 349-5567762 (Andrea)



---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Domenica 28 settembre 2014

UN GIARDINO SEGRETO NEL BORGO MEDIEVALE DI NAZZANO

Visita guidata del borgo e dei giardini all'italiana di Villa S. Pietro in occasione dell'apertura straordinaria per le giornate FAI del Patrimonio

Vi aspettiamo per conoscere insieme a noi e all'Ass. Occasioni di Festa questo bellissimo borgo con "giardino segreto".  A breve sarà disponibile il programma completo della giornata.