Visualizzazione post con etichetta Stefano Lombardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefano Lombardi. Mostra tutti i post

mercoledì 13 gennaio 2021

AUSED: percorsi di innovazione aziendale sfruttando il Digital Marketing

 Tre casi di studio reali, nell’ottica di una accelerazione del proprio business

Durante il mese di dicembre 2020, nell’ambito della programmazione degli eventi organizzati dall’AUSED, definiti AUSED 2020, si è svolto un live webinar in cui la longeva associazione di CIO italiana ha affrontato assieme ad Atlantic Technologies il tema del Digital Marketing contestualizzato in questo particolare momento storico.

Stefano Lombardi, consigliere e responsabile della comunicazione di AUSED, ha sottolineato come durante l’incontro siano emerse “peculiarità e fattori comuni che hanno caratterizzano le tre aziende speaker del webinar. Realtà, di fatto, legate a settori molto diversi tra loro, ma che hanno ugualmente affrontato un percorso di innovazione attraverso il supporto del Digital Marketing”

Durante il webinar approntato dall’AUSED, col supporto dell’USFIT (il Gruppo Utenti Salesforce legato ad AUSED, presente all’evento con i consiglieri Luigi Pignatelli e Michele Vespasiani) e di Atlantic Technologies, le Industry che nell’ambito dell’utilizzo del Salesforce Marketing Automation hanno voluto raccontare le loro esperienze in un’ottica di accelerazione del business sono state Alpitour WorldPhoenix Contact e De Bona Motors. Si tratta di tre realtà che hanno portato in azienda il tema del “marketing” come priorità nel loro recente percorso di Digital Transformation.

Gli speaker di queste aziende sono stati Alessandro Ferrero, Head of CRM and Marketing Application di Alpitur, Gabriele Donato, Digital Transformation Manager di Phoenix Contact e Luca Villotta, Chief Technical Officer di De Bona Motors.

“L’incontro – ha proseguito Lombardi – ha portato alla luce diverse informazioni utili mostrando come queste soluzioni possano diventare un concreto strumento di marketing a 360°. Dalle tre esperienze è emerso come sia fondamentale perseguire la cultura digitale con coraggio intercettando le nuove sfide e i nuovi canali che si vengono a creare. Al contempo, ancora più importante si è visto come sia determinante creare una totale sinergia tra le aree di business, come nuovo abilitante per l’innovazione. In fine, l’utilizzo del Digital Marketing è stato mostrato come venga utilizzato da queste aziende anche come uno strumento di valutazione e misurazione delle diverse iniziative, permettendo di operare in modalità interattiva e ottenendo risultati importanti.”

Risultati tangibili sono emersi, per esempio, dal caso Alpitour, con una redemption che si è attestata al 70% in caso di carrello abbandonato, oppure nelle DEM in automatico del Car Dealer di De Bona Motors che, con solo 20 di queste attività auto-generate, ha ottenuto 150 contratti, pari al 4,5% dei contratti, sui 3.450 nominativi che non avrebbero altrimenti firmato.

“Un altro aspetto sostanziale emerso da questi tre progetti – ha proseguito Lombardi – è di come la soluzione di CRM centrale intrapresa dalle aziende si sia integrata molto bene con altre soluzioni a compendio (ad esempio attorno ai clienti del gruppo Alpitour ruotano piattaforme e sistemi in grado di occuparsi delle informazioni demografiche con integrazione del CMS Sitecore, Marketing Cloud e MS Dynamics)”.

Altre integrazioni spinte emerse, per esempio in Phoenix Contact, hanno riguardato l’integrazione di dati e processi tra Salesforce , SAP, Outlook, allargando poi il perimetro ai partner e al motore di marketing automation Pardot. Si è anche integrato LinkedIn Sales Navigator, Chatbot (MVP) e, per meglio condividere la conoscenza, una piattaforma di live webinar.

Nel caso Phoenix Contact, azienda che opera in ambito B2B, il progetto di generazione del nuovo CRM (denominato C1, ovvero Customer First, con l’Italia filiale pilota) ha previsto l’integrazione di Sales, Service, Marketing, Analytics & KPI. La soluzione è stata resa disponibile anche ai partner e alle agenzie, permettendo a tutti la gestione delle informazioni che transitano nel CRM. Il tutto sviluppato in pochi mesi.

Si è poi visto come, anche valorizzando il Change Management e l’approccio Agile, ben supportati dal system integrator, questi progetti di Marketing – alcuni nati in pieno lockdown – puntino di fatto a far guadagnare alle aziende una più veloce ripresa del mercato.

“Da un punto di vista del marketing automation – ha concluso Lombardi – queste soluzioni permettono l’importazione di interviste, l’invio di SMS, la clusterizzazione dei clienti, l’import dei lead degli eventi e i reminder degli appuntamenti. Queste attività sono spalmate su diversi piani. C’è quello che viene definito Customer Loyalty Journey, dove nel caso De Bona Motors spicca per importanza la raccolta della Privacy Lead o il suo rinnovo, ma anche i messaggi di benvenuto o di buon compleanno e l’invito agli eventi. Al contempo c’è l’attività di Customer Satisfaction con tutti i relativi Survey (ticket, vendita, post-vendita, feedback, ecc), così come l’attività di Business Value, dove ci si occupa delle scadenze e delle DEM promozionali”.

Quello che è chiaramente emerso da questo evento AUSED è che tramite il Digital Marketing, più che pensare in termini di B2B o B2C è ormai tempo di ragionare in ottica H2H. Occorre, quindi, saper personalizzare i contenuti con comunicazioni tailor made (e non a tappeto in modo invasivo), segmentare la target audience sulla base di tag applicati, misurare e analizzare metriche, e generare azioni specifiche sui singoli clienti.

Il dettaglio dei tre casi specifici è possibile approfondirli richiedendo ad AUSED il link del webinar scrivendo alla segreteria: aused@aused.org


giovedì 14 marzo 2019

Da IDC un Whitepaper sulla Digital Transformation realizzato per Npo Sistemi

Il ruolo degli IT Managed Services come parte integrante dello studio IDC “Infrastruttura IT sicura, affidabile e performante a supporto della trasformazione digitale”
stefano_lombardi-72dpiIn un contesto economico sempre più dinamico, veloce e spesso imprevedibile, avere un’infrastruttura agile rappresenta un elemento differenziante fra chi detta le regole e chi insegue i leader. In quest’ottica, un’opportunità che le aziende possono cogliere, non solo per rimanere rilevanti ma anche per emergere nel proprio mercato di riferimento, è rappresentato dalla Digital Transformation.
Attraverso un apposito Whitepaper, Npo Sistemi indica come le aziende italiane di medie e grandi dimensioni intendano raggiungere una migliore efficienza operativa in grado di abilitare la Digital Transformation. Nel Whitepaper, commissionato ad IDC, emerge anche l’importanza degli IT Managed Services.
“Questo Whitepaper –  ha illustrato Stefano Lombardi, direttore marketing di Npo Sistemi – è molto interessante perché sottolinea come le aziende possano delegare il cosiddetto day-by-day della gestione dell’infrastruttura IT ad un partner affidabile e riconosciuto, liberando di fatto le risorse interne di valore che si occupano di IT, che possono così concentrarsi su attività più strategiche e innovative a supporto del business”.
In questi ultimi tempi il ruolo dell’IT è divenuto sempre più strategico e viene spesso considerato come un partner interno abilitatore dell’innovazione. L’IT, infatti, si trova a svolgere oggigiorno sempre più un ruolo di tipo consulenziale e di “service broker”, in grado di comprendere le necessità delle diverse linee di business, collaborando per tradurle in soluzioni tecnologiche in modo da rispondere alle diverse esigenze.
Nello studio – ha proseguito Lombardi – si evidenzia  come i servizi di Npo Sistemi per la governance dell’infrastruttura IT si rifanno alle migliori best practice e standard presenti sul mercato, quali ad esempio ITIL®, COBIT, Lean IT e ISO. Questi servizi coprono le aree di assessment e gestione dei processi/servizi IT, e di definizione della strategia IT. Una strategia in grado di sfociare non solo nel disegno dei processi/servizi IT concordati con il cliente ma anche nell’implementazione degli stessi.
Realizzato per informare i professionisti e gli executive IT, il Whitepaper “Infrastruttura IT sicura, affidabile e performante a supporto della trasformazione digitale”, nasce dalla esclusiva ricerca condotta da IDC per Npo Sistemi e fornisce idee e soluzioni che possono aiutare i CIO e i responsabili IT delle aziende a definire e implementare una strategia efficace di trasformazione digitale e di ridisegno dei processi di business. Il tutto partendo anche da un utilizzo più strategico delle stesse risorse IT di valore interne.
L’esclusivo Whitepaper è scaricabile gratuitamente dal seguente link:
Per maggiori informazioni: info_marketing@nposistemi.it

lunedì 29 ottobre 2018

Npo Sistemi nominata da Veeam Platinum Reseller

Azienda nota per l’esperienza e la competenza nella fornitura di servizi di disponibilità basati su Veeam
Stefano_Lombardi-72dpiNpo Sistemi, annuncia di aver ottenuto lo status di Platinum, il livello più alto del programma Veeam ProPartner. In qualità di partner chiave all’interno del programma, Npo Sistemi vanta una comprovata storia di successo nella fornitura di soluzioni di Intelligent Data Management basate su Veeam Software® per soddisfare le esigenze di un business always-on.
Stefano LombardiMarketing Manager Npo Sistemi, commenta: “Essere un Platinum Reseller del Veeam ProPartner Program ci permette di offrire un servizio unico ai nostri clienti, dando loro valore aggiunto e supporto per affrontare le sfide dell’iper-crescita e dell’iper-espansione dei dati. In particolare ora che gli approcci tradizionali alla gestione dei dati stanno diventando sempre più costosi e inadeguati per soddisfare le moderne esigenze di business.”
Gilles Pommier, Vice President Channel and Alliances EMEA, Veeamdichiara: “In qualità di Platinum Reseller, Npo Sistemi si è allineata ancora di più con il business e l’approccio proattivo di Veeam alla gestione dei dati, giocando un ruolo chiave nell’identificare le opportunità che aiutano i clienti a gestire i loro dati in modo intelligente, aiutandoli ad adattarsi e ad anticipare le esigenze di un mercato in continua crescita, che richiede innovazione e scalabilità.”
Lavorando insieme a Veeam, Npo Sistemi è in grado di fornire l’hyper-availability in ambienti multi-cloud, supportando clienti di qualsiasi dimensione nel loro percorso verso l’Intelligent Data Management.

martedì 9 ottobre 2018

Npo Sistemi ha inaugurato la sua nuova sede


foto-sede-npo-vimodroneNpo Sistemi – azienda appartenente al Gruppo Ricoh – ha recentemente trasferito i suoi storici uffici di Cernusco sul Naviglio in viale Martesana 12 a Vimodrone (MI).
“L’intero quinto piano del nuovo edificio – ha spiegato Stefano Lombardi, direttore marketing di Npo Sistemi – è stato organizzato per ospitarci in uffici in grado di rispondere alle più moderne esigenze a livello di spazi e propone al contempo ampie aree di networking. Sullo stesso piano, è presente anche il nostro Training Centre.”
I nuovi ambienti open space si presentano molto luminosi, moderni e predisposti alla cooperazione. Grande cura e qualità nei particolari sono presenti in ogni nuovo spazio.
Nell’headquarters di Npo Sistemi trovano posto le tre principali business unit Technology & Integration, Managed Services e Digital Transformation.
Oltre alle tre business unit è compreso anche il Training Centre di Npo Sistemi. A questo link https://youtu.be/FyxFXKlQQK0 è possibile dare uno sguardo a questo centro d’eccellenza della Formazione professionale in ambito IT: moderno, accogliente e con aule per i corsi tecnologicamente evolute, a soli due passi dalla metropolitana linea verde.

martedì 27 marzo 2018

Sittam adotta l’iperconvergenza di Npo Sistemi

Sittam ha migrato la propria infrastruttura tecnologica optando per l’approccio proposto da Npo Sistemi che ha puntato su un ambiente virtualizzato completo e chiavi in mano
Filippo_Rovatis-CSNpo Sistemi ha recentemente effettuato un importante upgrade tecnologico presso Sittam, da oltre cinquant’anni leader nel mercato del trasporto groupageinternazionale terra, mare, aereo per qualità di servizi, per quote di mercato, per volumi e per redditività. Presente in Italia in tutte le realtà industriali, con 19 unità operative e commerciali tutte collegate telematicamente alla sede di Cornaredo, Sittam vanta un moderno impianto su una superficie di 52.000 metri quadrati. Questo impianto di groupage è considerato uno dei maggiori in funzione in Europa.
“Sittam – ha illustrato Stefano Lombardi, direttore marketing diNpo Sistemi – ha apprezzato fin da subito la nostra proposizione in ottica di iperconvergenza rispetto alle soluzioni più tradizionali. La nuova infrastruttura IT di Sittam, infatti, è ora incentrata su una architettura hardware/software in cui convergono risorse di memorizzazione, di networking, di calcolo e di virtualizzazione. Il tutto reso disponibile su una piattaforma hardware HPE e licenze VMware”.
“Siamo particolarmente soddisfatti della nostra scelta verso la proposta consigliata da Npo Sistemi – ha commentato Filippo Rovaris, Direttore IT di Sittam (nella foto). – Abbiamo deciso di optare per questa tipologia di infrastruttura IT con architettura software-centrica apprezzando i molti vantaggi immediati, rispetto all’infrastruttura tecnologica che utilizzavamo in precedenza. Per esempio, oltre ad aver riscontrato migliorie in termini qualitativi e di semplificazione della rete, per noi la facilità di gestione è risultata essere uno dei vantaggi più rilevanti. Abbiamo inoltre a disposizione, rispetto al passato, una suite di strumenti che ci permette di ottenere molte più informazioni per analizzare il contesto anche in termini evolutivi”.
“Siamo intervenuti in Sittam – ha concluso infine Lombardi – per modernizzare la loro precedente infrastruttura di tipo classico, e l’abbiamo fatto limitando al minimo la complessità per il Cliente. Le funzionalità integrate nella tecnologia dell’infrastruttura iperconvergente sono entrate a far parte della quotidianità di Sittam assolvendo al meglio il loro compito.”
Per maggiori dettagli scrivere a: info_marketing@nposistemi.it

_____________________________________________________________________
Sittam (www.sittam.it)
Con un focus storico nei collegamenti fra l’Italia e il territorio mitteleuropeo, SITTAM è oggi leader nel settore del groupage internazionale. La longeva esperienza nel settore e la professionalità di SITTAM permettono di offrire un servizio di qualità a tutte le aziende italiane che hanno l’esigenza di spostare merce nei mercati internazionali. SITTAM, attraverso i canali GROUND, AIR e OCEAN, e una rete di oltre 150 Corrispondenti, offre ai propri Clienti una copertura pressoché globale delle destinazioni raggiunte.
_____________________________________________________________________
Npo Sistemi (www.nposistemi.it)
Idee, Tecnologie e Competenze ICT al servizio delle imprese. Ci occupiamo di Software & Data Solutions, Managed IT Services e Technology & Integration. Da più trent’anni garantiamo il pieno supporto dei processi di business con costi di gestione ottimizzati per permettere alle aziende di anticipare i cambiamenti del mercato. Supportiamo il Cliente nella gestione di un’infrastruttura tecnologica sicura, affidabile e performante.
____________________________________________________________________

mercoledì 8 novembre 2017

Premio Innovazione Smau assegnato a 7Pixel e Npo Sistemi

Durante la recente edizione della manifestazione milanese è stata valorizzata e premiata la case history riguardante il progetto di 7Pixel realizzato da Npo Sistemi, partner HPE
Massimo-Altamore---Account-Manager-Npo-SistemiNell’ambito dell’edizione 2017 di SMAU Milano, svoltosi dal 24 al 26 ottobre scorso, Npo Sistemi ha ottenuto il Premio Innovazione SMAU per la realizzazione di un’infrastruttura componibile in grado di rendere maggiormente autonomi gli sviluppatori di 7Pixel.
“Il nuovo sistema HPE Synergy – ha illustrato Massimo Altamore – Account Manager di Npo Sistemi – entrerà in funzione in 7Pixel durante questo mese per migliorare le performance del network di siti online per e-commerce. Si tratta di una soluzione che offre agli sviluppatori di siti internet e toolsmaggiore indipendenza. Un sistema dall’infrastruttura componibile, praticamente ibrida, capace di unire insieme hardware, software e cloud”.
Queste sono solo alcune delle esigenze che hanno spinto 7Pixel (società italiana leader nel mercato della comparazione prezzi degli operatori di e-commerce che ha, tra i suoi marchi, anche il famoso sito Trovaprezzi.it) ad adottare, tramite la consulenza di Npo Sistemi, il prodotto HPE Synergy per migliorare le proprie prestazioni aziendali.
“La Continuous Delivery – è intervenuto Antonio Ettorre, System Engineer del team IT 7Pixel – è per noi un obiettivo da tempo, ma con i mezzi convenzionali non era raggiungibile. Il progetto di rinnovamento risale a quasi un anno fa. Infatti, insieme a Npo Sistemi, la società di consulenza per l’ICT che ci ha accompagnati in questo percorso, 7Pixel era presente a Londra lo scorso dicembre 2016 in occasione della Discover Presentation, l’evento che ha lanciato sul mercato i nuovi prodotti HPE. Già allora trovammo la soluzione di Synergy molto valida; poi il nostro rapporto di lunga data con Npo Sistemi e la possibilità di personalizzare a seconda delle nostre esigenze ci ha convinti del tutto”.
“La definizione più adatta per HPE Synergy – ha sintetizzato Altamore – è quella di un’infrastruttura talmente evoluta da riuscire ad adattarsi a qualsiasi tipo di compito: elaborazione e storage dei dati possono essere configurati in maniera istantanea a seconda delle esigenze delle singole applicazioni. L’infrastruttura semplifica il ridimensionamento e lo automatizza a livello di scalabilità rack/row. L’IT può ora assemblare senza sforzo i blocchi costitutivi nelle dimensioni necessarie all’azienda”.
Con tutta la semplicità di un’interfaccia di programmazione unificata e di un solo click (una singola linea di codice) per il provisioning dell’infrastruttura componibile, HPE Synergy consente di ottimizzare le opportunità dei partner integrando senza difficoltà decine di strumenti di gestione di uso comune.
“Possibilità così variegate nella realtà di 7Pixel – ha aggiunto Altamore – si trasformano in una maggiore autonomia di azione per chi lavora all’interno dell’azienda. Il punto d’approdo designato è DevOps, una metodologia di sviluppo software che punta alla comunicazione, collaborazione e integrazione tra sviluppatori e addetti dell’information technology. Grazie a questa metodologia gli sviluppatori hanno a disposizione un maggiore controllo degli ambienti, dando all’infrastruttura una visione più incentrata sull’applicazione”.
Altamore, soddisfatto per questo importante riconoscimento da parte di SMAU ha così concluso: “Il futuro con HPE Synergy prevede un sistema in cui ogni cambiamento sarà integrabile senza fatica offrendo a tutti la massima libertà di azione: un software personalizzabile da ogni sviluppatore e una copia di riferimento sul server in cloud”.

mercoledì 11 ottobre 2017

L’InnovationLab di Npo Sistemi propone il calendario di fine anno a supporto della Digital Transformation


stefano_lombardi-72dpiDatacenter Monitoring, Wi-fi, Backup e virtualizzazione: per testare il meglio del mercato, questi i temi principali dei prossimi corsi all’InnovationLab
Dopo l’inaugurazione dello scorso 5 aprile del nuovo HPE InnoLab, Npo Sistemi ha continuato a proporre incontri utili a esplorare i nuovi orizzonti della Digital Transformation e testare le più innovative tecnologie presenti sul mercato.
“Anche in questo ultimo trimestre dell’anno – ha illustrato Stefano LombardiDirettore Marketing di Npo Sistemi – abbiamo previsto non meno di cinque incontri mirati a soddisfare le esigenze dei professionisti del settore. Grazie alle nostre elevate competenze tecnologiche, al personale altamente qualificato e certificato, alle partnership con i brand leader del settore ICT, organizziamo eventi sulle innovazioni tecnologiche in atto e approfondimenti sulle tecnologie esistenti”.
I temi che verranno affrontati dall’InnovationLab di Npo Sistemi presso la sede di Cernusco sul Naviglio (MI) da qui a fine anno sono i seguenti:
25/10 InnovationLab – DATACENTER MONITORING – HPE OneView – Datacenter Unified Monitoring.
 8/11 InnovationLab – WI-FI – ClearPass&AirWave: Soluzione di sicurezza per gli accessi con profilazione degli utenti, gestione e controllo di tutti gli elementi in rete LAN e WiFi. (utenti, AP, Controller, switches). Con Aruba CONTROLLER.
 23/11 InnovationLab – BACKUP – Hpe 3PAR e Storeonce con RMC (Recovery Manager Center): Velocità di dedupilca e resilienza.
27/11 InnovationLab – WI-FI – Aruba ClearPass&AirWave: Soluzione di sicurezza per gli accessi con profilazione degli utenti, gestione e controllo di tutti gli elementi in rete LAN e WiFi. (utenti, AP, Controller, switches). Con Aruba INSTANT Tech.
13/12 InnovationLab – VIRTUALIZZAZIONE – Soluzione HPE VSA di virtualizzazione dello storage.
Maggiori dettagli e informazioni su come registrarsi sono disponibili al seguente link: http://bit.ly/2o6E6P1
“Questi eventi – ha concluso Lombardi – sono la continuazione di un nutrito programma che abbiamo istituito. Attraverso una programmazione specifica il nostro InnoLab tratta in dettaglio temi quali il backup, la virtualizzazione, le soluzioni Wi-Fi e relativa sicurezza, l’Hybrid infrastructure e l’iperconvergenza. Tutti temi che in questo rilevante momento di Digital Transformation consideriamo necessariamente indispensabili per le aziende”.

lunedì 27 marzo 2017

Npo Sistemi inaugura il progetto HPE Innovation Lab per esplorare i nuovi orizzonti della Digital Transformation

Npo Sistemi, in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise, vi invita a partecipare innolab-lowall’inaugurazione del nuovo progetto HPE Innovation Lab.
Mercoledì 5 aprile, alle ore 16.45, è prevista l’inaugurazione del nuovo HPE Innovation Lab, un luogo unico e innovativo dove, d’ora in avanti, sarà possibile esplorare i nuovi orizzonti della Digital Transformation e testare le più innovative tecnologie presenti sul mercato.
“L’inaugurazione – ha spiegato Stefano LombardiDirettore Marketing di Npo Sistemi – avverrà nel pomeriggio del 5 aprile presso la nostra sede Npo Sistemi di Cernusco Sul Naviglio e prevede un Talk Show sull’HPE Innovation Lab, una demo rivolta alla soluzione Aruba ClearPass&Airwave per la gestione sicura degli accessi e un’intervista sulla case History dedicata al nostro progetto di Disaster Recovery realizzato su tecnologia HPE 3PAR per L’Eco della Stampa, presentato direttamente da Gianfranco Cersosimo, Responsabile Sistemi di Eco della Stampa.”
Il Talk Show accennato da Lombardi sarà strutturato come un momento di incontro, moderato da un giornalista di settore, nel quale si cercherà di costruire un confronto assieme a clienti, la stessa Npo Sistemi e Hewlett Packard Enterprise dove far emergere tutte le aspettative legate alla Digital Transformation e al ruolo degli Innovation Labs come centri di sperimentazione e di idee attraverso cui la tecnologia entra in contatto con il Business e l’innovazione.
Grazie alla demo dedicata alla soluzione di sicurezza ClearPass & Airwave per gli accessi con profilazione degli utenti, gestione e controllo di tutti gli elementi in rete LAN e WiFi (utenti, AP, Controller, switches) con Aruba INSTANT Tech sarà possibile “toccare con mano” la digital transformation.
Chi volesse confermare la propria presenza può iscriversi a questo link, dove è presente anche l’agenda completa dell’inaugurazione: http://bit.ly/2nNhwZt
“Questo evento – ha concluso Lombardi – è solo il primo di un nutrito programma che abbiamo costituito. Infatti, il nostro Innovation Lab ha già pianificato di trattare in dettaglio, attraverso una programmazione specifica, temi quali il backup, la virtualizzazione, le soluzioni Wi-Fi e relativa sicurezza, l’Hybrid infrastructure e l’iperconvergenza. Tutti temi che reputiamo assolutamente vitali per le aziende in questo importante momento di Digital Transformation”.

lunedì 19 dicembre 2016

NPO Sistemi e il progetto KPNQWest Italia

Razionalizzare, consolidare e ottimizzare il datacenter per rispondere alle esigenze dei clienti. KPNQWest Italia premiata col Premio Innovazione a SMAU 2016.
Nell’ambito della propria offerta dedicata ai temi dell’IT Transformation, NPO Sistemi ha contribuito attivamente con la propria struttura alla proposizione della soluzione per KPNQWest Italia mirata a razionalizzare, consolidare e ottimizzare il datacenter.
logo_KPNQwest_SCRITTA_NERA“Questa soluzione – ha sottolineato Stefano LombardiDirettore Marketing di Npo Sistemi – ha permesso di ricevere a KPNQWest il Premio Innovazione SMAU 2016. Siamo intervenuti per la parte di nostra competenza offrendo una risposta strategica alle esigenze di un business competitivo, innovativo e in continua trasformazione. Ciò ha permesso a KPNQWest di rispondere sempre meglio alle richieste del proprio mercato”.
L’esigenza di fondo ha riguardato la razionalizzazione, il consolidamento, l’ottimizzazione e la semplificazione del datacenter, attraverso il rinnovamento graduale di alcuni elementi chiave come la connettività, entità cardine che influenza profondamente l’efficienza delle tecnologie di software defined datacenter in uso.
La situazione precedente ha reso indispensabile compensare l’aumento della potenza di calcolo nelle nuove macchine (tramite l’introduzione diffusa della tecnologia 10Gbit e 40Gbit), la predisposizione della struttura di rete all’adozione di tecnologie convergenti, e una semplificazione in termini di gestione. La gestione del layer di aggregazione è diventata molto più semplice, e la ridondanza generale è aumentata, mentre la latenza del traffico orizzontale all’interno del datacenter è anch’essa significativamente diminuita. In particolare, la componente software defined storage è stata messa nelle condizioni di poter scalare in modo lineare ancora di più, supportando anche l’adozione delle più recenti tecnologie a stato solido e dando la possibilità all’infrastruttura di attingere alle risorse disponibili ora e in futuro, senza colli di bottiglia.
“Il progetto – ha evidenziato Lombardi – ha messo a disposizione dello strato software di gestione del datacenter risorse maggiori e più flessibili, in modo equilibrato, abilitando l’implementazione di servizi grazie alla maggiore efficienza della piattaforma hardware e all’adozione di tecnologie innovative, compresa l’analisi e la gestione di grandi quantità di dati”.
La realizzazione del progetto si è fusa con i precedenti piani di aggiornamento, grazie alla compatibilità e alla flessibilità garantita dalle soluzioni scelte basate su HPE – Hewlett Packard Enterprise.
Su questo progetto di IT Transformation Andrea ColangeloCTO di KPNQWest Italia si è così espresso: “La gestione attenta, la pianificazione equilibrata e l’adozione di un partner tecnologico trasversale e innovativo come NPO Sistemi – in grado di individuare e proporci la soluzione tecnologicamente più innovativa e adatta alle esigenze, disegnare la soluzione e realizzarla nel rispetto dei tempi e delle necessità del business – hanno fatto la differenza. Si è trattato di un progetto vincente, dove le componenti infrastrutturali restano ancora un fattore-chiave nell’abilitare le possibilità di business in azienda. Ora il datacenter è in condizioni di anticipare il mercato, possiamo spingere nuovi modelli di offering, rendendo inoltre più profittevoli quelli già esistenti.”

lunedì 28 novembre 2016

Npo Sistemi a supporto del Gruppo Rulmeca


rulliLa multinazionale italiana, leader nella fornitura di rulli mototamburi, esternalizza sul Cloud un servizio importante ma non strategico per il core business aziendale.
Cernusco sul Naviglio  – Nell’ambito della propria offerta di Managed Services, Npo Sistemi ha contribuito con la propria struttura alla proposizione della soluzione di Collaboration & Social Enterprise per il Gruppo Rulmeca.
“Rulli Rulmeca – ha illustrato Stefano LombardiDirettore Marketing di Npo Sistemi – è un’azienda italiana cresciuta fino ad acquisire una dimensione multinazionale. È il più grande fornitore di rulli e mototamburi per nastri trasportatori per carico pesante. 1270 dipendenti in più di venti società di produzione e di vendita in tutto il mondo servono i clienti in oltre 85 paesi. Le loro principali esigenze erano quelle di razionalizzare i sistemi di messaggistica e collaborazione, semplificare le attività di manutenzione e gestione e, non ultimo, arricchire l’esperienza utente aumentando la produttività”.
Partendo da queste necessità, Npo Sistemi è intervenuta presso Rulmeca offrendo i propri servizi di consulenza, la migrazione necessaria e la nuova implementazione verso Microsoft Office 365. “La soluzione identificata – ha spiegato Lombardi – ha riguardato la migrazione alla soluzione Microsoft Office 365 per la messaggistica, l’adozione di Microsoft Skype for Business per le comunicazioni unificate e l’adozione di SharePointe Yammer per la collaborazione”.
“Il nostro è un team di sei persone – ha sottolineato Andrea Brignoli, Corporate IT Manager del Gruppo Rulmeca – che deve gestire i servizi IT per tutto il gruppo. Non volevamo assumerci l’onere di installare, configurare e mantenere un server on premise, e la possibilità di esternalizzare sul Cloud un servizio importante ma non strategico per il core business aziendale ci è sembrata una valida soluzione”.
Per un’azienda come Rulli Rulmeca, che ha un dipartimento IT piccolo e agile, l’adozione del Cloud ha rappresentato un elemento di notevole semplificazione. “Il fatto di trasferire nel Cloud un servizio come la posta elettronica o la videoconferenza – ha evidenziato Brignoli – ci offre la certezza di avere qualcuno che fa funzionare questo servizio, che lo aggiorna, che effettua la manutenzione; tutte attività di cui ci siamo liberati”.
I servizi Cloud, erogati nel quadro di un contratto che garantisce determinati livelli di logoservizio, rappresentano un elemento di affidabilità e disponibilità 24 ore su 24 e sette giorni su sette.
“Se avessimo scelto una soluzione on-premise, nel momento in cui si fosse verificato un malfunzionamento, non avremmo mai potuto intervenire 24×7 per ripristinare il sistema”, ha rammentato Brignoli.
Il progetto è stato avviato con il supporto di risorse interne e dei consulenti di Npo Sistemi. “Grazie alla professionalità interna e dei consulenti di Npo Sistemi – ha sottolineato Brignoli – in un paio di mesi siamo riusciti a migrare 500 utenze, al ritmo di una country ogni fine settimana. Npo Sistemi ha supportato il progetto anche con un significativo lavoro di consulenza volto ad evidenziare, oltre ai vantaggi tecnologici e operativi, anche l’impatto economico del progetto”.
Grazie a questo progetto, come ha spiegato in conclusione Lombardi, Rulmeca ha ottenuto notevoli vantaggi: “Il nostro cliente può oggi contare sulla massima affidabilità e una disponibilità 24×7, oltre che a un aggiornamento costante dei servizi. Altro beneficio ottenuto riguarda la semplificazione delle attività di configurazione, manutenzione e gestione a carico del loro team IT. Per non scordare la ricchezza delle applicazioni, ora disponibili per attività di videoconferenza, gestione documentale, workflow e social enterprise. In fine Rulmeca ha ottenuto anche un risparmio economico, rispetto alla configurazione precedente”.
__________________________________________________________________________
Npo Sistemi (www.nposistemi.it)Idee, Tecnologie e Competenze ICT al servizio delle imprese. Ci occupiamo di Software Solutions, Managed IT Services e Technology & Integration. Da più trent’anni garantiamo il pieno supporto dei processi di business con costi di gestione ottimizzati per permettere alle aziende di anticipare i cambiamenti del mercato. Supportiamo il Cliente nella gestione di un’infrastruttura tecnologica sicura, affidabile e performante.
Per informazioni specifiche sull’area dei Managed Services di Npo Sistemi: www.nposistemi.it/it/managed-services/
__________________________________________________________________________

martedì 15 novembre 2016

Npo Sistemi diventa partner di Informatica

NPO entra a far parte del programma INFORM Partner Program per offrire capacità consulenziale e di implementazione per le soluzioni di Data Management di Informatica
sede-nuovo-logo2Cernusco sul Naviglio, 15 novembre 2016 – Npo Sistemi, azienda specializzata in Software Solutions, Managed IT Services e Technology & Integration, ha annunciato di aver siglato una partnership con Informatica – il principale fornitore di soluzioni per la gestione dei dati.
In qualità di partner aderente al Programma Inform Partner Program, NPO Sistemi collaborerà con Informatica mettendo a disposizione competenze, certificazioni e risorse tecniche.
“La nostra azienda – ha illustrato Stefano Lombardi, Direttore Marketing di Npo Sistemi – è lieta dell’accordo di partnership con Informatica che ci consentirà di proporre ai Clienti soluzioni ad alto valore aggiunto in ambito Data Governance. Intendiamo realizzare soluzioni tecnologiche mirate in grado di apportare un reale vantaggio competitivo per i nostri Clienti, sia in termini di utilizzo che di integrazione e gestione delle risorse IT, riducendo drasticamente il costo del data management e migliorando le performance del business.”
Grazie alla collaborazione con Informatica, Npo Sistemi consentirà ai clienti di sfruttare le soluzioni best-of-breed per la gestione dei dati di Informatica per offrire i giusti dati al momento richiesto.
“I dati sono sempre più frammentati, questo scenario spinge le organizzazioni a trarre il massimo valore possibile dal loro patrimonio informativo al fine di ottimizzare le performance di business,” afferma Claudio Bastia, Direttore Generale di Informatica Italia. “NPO giocherà un ruolo cruciale nella crescita della nostra customer base e nell’ampliare la nostra presenza sul mercato italiano, supportando i nostri clienti nel porre i Great Data al centro di qualsiasi iniziativa.”
“Abbiamo scelto di diventare partner di Informatica – ha illustrato Stefano Lombardi, Direttore Marketing di Npo Sistemi – perché questo gruppo approccia il mercato con la stessa nostra visione e propone regole fondamentali di progettazione affinché si possano inserire i dati al centro delle architetture di riferimento”.
L’innovativa piattaforma software per la Data Integration – Informatica Intelligent Data Platform – consente alle organizzazioni di trasformare sistematicamente dati grezzi in Great Data per una maggiore e migliore comprensione del business. La comprovata competenza e le soluzioni specializzate di Npo Sistemi offrono attraverso questa partnership un robusto ecosistema che consente alle aziende di accedere, integrare e affidare il proprio patrimonio informativo ottenendo il massimo valore dal loro investimento.
“I dati – ha concluso Stefano Lombardi – sempre più presenti in ogni luogo, stanno influenzando le varie aziende e settori. In questo contesto le decisioni tattiche non sono più sufficienti e occorre trasformare il modo di interagire con i clienti, prevedere i comportamenti, individuare i trend, assistere i clienti, sviluppare i prodotti e riprogettare i processi. Ecco perché riteniamo strategica e determinante la partnership che Npo Sistemi ha stretto con Informatica”.

____________________________________________________________________________
Npo Sistemi (www.nposistemi.it)
Idee, Tecnologie e Competenze ICT al servizio delle imprese. Ci occupiamo di Software Solutions, Managed IT Services e Technology & Integration. Da più trent’anni garantiamo il pieno supporto dei processi di business con costi di gestione ottimizzati per permettere alle aziende di anticipare i cambiamenti del mercato. Supportiamo il Cliente nella gestione di un’infrastruttura tecnologica sicura, affidabile e performante. In particolare, nell’area delle Software Solutions ci occupiamo dello sviluppo e dell’integrazione di soluzioni applicative e progetti ad hoc, o modellizzati. Grazie al nostro team di esperti siamo in grado di trasformare ogni criticità in soluzioni a supporto dei processi di business. Per maggiori informazioni su quest’area specifica di Npo Sistemi: http://nposistemi.it/it/software-solutions/
______________________________________________________________________________

lunedì 24 ottobre 2016

Npo Sistemi partecipa a SMAU 2016 e al Premio Innovazione con il Success Case su KPNQwest

Con una postazione all’interno dell’area HPE, Npo Sistemi sarà presente allo SMAU del prossimo 25-27 ottobre.
logoNpo Sistemi, azienda leader in Software Solutions, Managed IT Services e Technology & Integration, sarà presente allo SMAU di Milano del 25-27 ottobre presso il Pad. 4 – Stand F06 nell’area HPE. Oltre alla presenza fisica, Npo Sistemi concorrerà al premio innovazione con il Success Case su KPNQwest.
“La nostra partecipazione a Smau – ha dichiarato Stefano Lombardi, Direttore Marketing di Npo Sistemi – ha molteplici obiettivi. In primis vogliamo evidenziare la partnership Platinum e le competenze che ci legano ad HPE. In secondo luogo ci teniamo a presentare le nostre competenze in ambito IT Managed Services, così come la ricca proposta formativa Npo Sistemi”.
Oltre a quanto espresso da Lombardi, Npo Sistemi partecipa quest’anno al Premio Innovazione con il Success Case KPNQwest e relativa presentazione live all’interno dello SMAU Live Show di mercoledì 26 ottobre alle ore 11:30, presso il Main Stage del padiglione 4.
Per maggiori informazioni su questo caso di successo presentato al Premio innovazione è possibile visitare il sito:
“È previsto – ha aggiunto Lombardi – uno Speed speaching nel corso dello Smau Live Show in cui descriveremo una nostra attività in 90 secondi dedicata al Commercio e Turismo e che si terrà giovedì 27 ottobre, dalle ore 15:00 alle 15:50 nel padiglione 4 di Fieramilanocity. Lo Speed speaching avverrà presso lo Studio TV, davanti ad una platea di imprese, startup innovative e amministratori pubblici presenti in fiera”.
Per approfondire la presenza di Npo Sistemi sul sito SMAU visitare il link http://www.smau.it/milano16/partners/npo-sistemi-spa/