Visualizzazione post con etichetta degustazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta degustazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 7 giugno 2017

Week End dell' 10 e 11 giugno tra Lombardia e Piemonte alla scoperta di panorami, antichi borghi e gustosi prodotti tipici

APE-RITIVO CON VISTA
LE API DEI MONTI
Serata dedicata al mondo delle api con lezione sulle fasi di produzione del miele, passeggiata nei castagneti e degustazione panoramica a tema nella natura

SABATO 10 GIUGNO 2017
Ritrovo ore 18: 30 presso Chiesa di Sant’ Antonino, Via Sant’ Antonino 81
Torrazza Coste (PV)

Serata dedicata alla scoperta dell’affascinante mondo dell’apicoltura e dei bei paesaggi delle prime colline dell’Oltrepò Pavese. In questa zona le coltivazioni sono ancora in equilibrio perfetto con ampie porzioni di territorio lasciate nel loro stato naturale. Questo ambiente esente dall’inquinamento presenta le condizioni ideali per l’allevamento delle api, insetti estremamente sensibili alla qualità dell’aria.
In compagnia di una guida ambientale e di un apicoltore locale si effettuerà una piacevole passeggiata per raggiungere le arnie e successivamente il punto panoramico dell’aperitivo. Durante il percorso verranno illustrate le varie vedute,  le caratteristiche naturali della zona e le loro relazioni con il lavoro delle api.

Si partirà da Sant’Antonino, pittoresca località che domina dai suoi 450 m. di altezza l’abitato di Torrazza Coste, di cui rappresenta il centro più antico. La località prende il nome dal patrono di Piacenza, un soldato romano della legione Tebea martirizzato per la sua fede cristiana nell’anno 304 d. C. in un villaggio vicino alla città emiliana e il cui culto era diffusissimo in tutto l’Oltrepò fin dall’alto medioevo.
Si raggiungeranno come prima cosa i boschi di castagno in cui sarà possibile vedere e udire le api al lavoro. L’itinerario porterà poi alle arnie, dove l’apicoltore illustrerà il lavoro del periodo delle api e il ciclo di lavorazione del miele. La passeggiata proseguirà fino ad un punto panoramico dove si svolgerà un aperitivo con degustazione di prodotti tipici abbinati ai mieli del produttore, annaffiati da vini locali. Verso le ore 21:30 si ritornerà al punto di partenza.
IL COSTO DELLA SERATA E’ DI 25 € A PERSONA, 15 € PER I BAMBINI SOTTO GLI 8 ANNI
Sono necessarie scarpe comode da escursione e abbigliamento sportivo
E’ richiesta la prenotazione entro le ore 12 di Sabato 10 Giugno
INFO E PRENOTAZIONI:
Telefono: 347-5894890 (Mirella) oppure 349-5567762 (Andrea)



-----------------------------------------------------------


L’ANELLO DEI LIGURI CON
 PIC NIC A TEMA
Passeggiata agro-culturale con visita guidata del borgo medievale di Cecima e del castelliere ligure di Guardamonte alla scoperta della natura e della storia di queste panoramiche località a cavallo tra Lombardia e Piemonte

DOMENICA 11 GIUGNO 2017
Ritrovo ore 10:30 in via Ca’ d’Anna 2 (Piazza del Municipio)
CECIMA (PV)
Coordinate Google 44.850819-9.080244
Il ritrovo è previsto per le ore 10:30 a Cecima, grazioso borgo medievale arroccato a 200 m di altezza sopra il torrente Staffora. L’abitato è caratterizzato da abitazioni in pietra locale e da un groviglio di viuzze che si intersecano tra loro creando scorci suggestivi. Di particolare interesse sono i resti delle antiche mura e la chiesa dedicata ai SS. Martino e Lazzaro in stile tardo gotico lombardo che sorge su un magnifico spiazzo e costituisce un vero e proprio balcone panoramico sulla valle sottostante e sulle principali vette appenniniche dell’Oltrepò Pavese.

Al termine della visita guidata si riprenderanno le auto ed con gli accompagnatori locali si salirà alla frazione Ca’ del Monte, dove avrà inizio la passeggiata ad anello.
L’escursione si svolgerà su un sentiero già in quota sullo spartiacque tra la Valle Staffora e la Val Curone, al confine tra Lombardia e Piemonte. Il percorso è caratterizzato da boschi di roverella, castagni e cespugli di ginepro ed in parecchi punti, dove la vegetazione si apre improvvisamente,  offre stupendi scorci panoramici sui rilievi circostanti e sui prati in fiore. Si tratta di un’antica mulattiera in uso alla prima civiltà insediata su questi monti, quella dei Liguri.

A questo popolo risale l’origine di molte attività che ancor oggi costituiscono il DNA agricolo dell’Oltrepò Pavese, come la coltivazione della vite, la lavorazione della carne suina e la produzione di formaggi. Lungo il tragitto, nell’area archeologica del Guardamonte, a quasi 800 metri di altezza sono visibili i resti di un castelliere, ossia di un villaggio fortificato, probabilmente costruito dai Liguri per difendersi dalle invasioni celtiche del IV secolo a.C.
Oltre a reperti legati alla storia dell’uomo, in zona sono abbondanti anche tracce della storia geologica del territorio con fossili animali e vegetali appartenenti all’epoca in cui l’area si trovava sommersa da un oceano primordiale. Il sentiero termina alle Balze di Guardamonte, una terrazza panoramica naturale creata da una falesia di arenaria, molto nota tra i free-climbers, da cui si domina con una vista mozzafiato l’alta Valle Staffora.

Prima di iniziare il tratto conclusivo dell’anello, ci si potrà riposare, degustando un pic nic sul prato a base di prodotti e specialità tipiche della zona organizzato in collaborazione ad aziende locali.
Il tempo di puro cammino corrisponde a 2 ore circa in totale. Tenendo conto delle soste per il pic nic e per le spiegazioni le attività si concluderanno verso le ore 16:30 / 17:00
Le quote individuali di partecipazione, comprensivi di passeggiata, visite guidate e pic nic sono: 25 Euro adulti, 15 Euro bambini sotto i 10 anni (questi ultimi partecipano sotto la diretta responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni)

E’ richiesta la prenotazione possibilmente entro la mattinata di sabato 10 Giugno 2017.

INFO E PRENOTAZIONI PRESSO:

Calyx Associazione Ricreativa Culturale Tel. 349-5567762 (Andrea) / 347-5894890 (Mirella) E-mail: calyxturismo@gmail.com

sabato 16 aprile 2016

ESCURSIONI GOLOSE DI PRIMAVERA SULLE COLLINE DELL'OLTREPO' PAVESE CON CALYX

L’ERBAVOGLIO
Passeggiata didattica sulle erbe selvatiche commestibili d’Oltrepò con degustazione a merenda e istruzioni di cucina


 DOMENICA 17 APRILE 2016
Ritrovo ORE 14:30
presso AGRITURISMO CHIERICONI
RIVANAZZANO TERME (PV)

L’Erba-Voglio non esiste nemmeno nel giardino del re…. Eppure con circa quaranta specie presenti, il territorio dell’Oltrepò Pavese è uno dei più ricchi di erbe selvatiche commestibili. Quest’abbondanza trova riscontro in numerose ricette locali della tradizione contadina, la cui origine risale già alle prime civiltà mediterranee e che, attraverso la storia degli orti botanici, sono giunte fino a noi.
Dopo anni di oblio a favore della cultura del supermercato, esse vengono ora riscoperte ed apprezzate per il loro valore nutritivo e salutistico.
Per celebrare questa ricchezza, l’Associazione Ricreativa Culturale Calyx, in collaborazione all’Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano, ha organizzato per  domenica 17 Aprile 2016 un pomeriggio durante il quale sarà possibile gustare ed imparare a raccogliere e cucinare le erbe locali commestibili reperibili in natura.

IL PROGRAMMA:

Il ritrovo è previsto per le ore 14.30 presso l’Agriturismo Chiericoni di Rivanazzano, dal quale, lasciate le auto, si partirà per una passeggiata didattica della durate di circa 2 ore, immersi nel dolce paesaggio delle prime pendici collinari della Valle Staffora.
Due esperti naturalisti vi guideranno lungo un facile percorso campestre, durante il quale verranno illustrate le tecniche di ricerca e raccolta nonché le caratteristiche delle varie erbe selvatiche commestibili presenti sul postoTornati all’Agriturismo Chiericoni si degusteranno piatti della tradizione oltrepadana elaborati con le erbe selvatiche viste durante il percorso. Al termine della degustazione, lo chef dell’Agriturismo illustrerà la preparazione in cucina dei piatti presentati, consegnando a tutti i partecipanti un ricettario personalizzato a ricordo dell’evento. Le attività avranno termine verso le ore 18.00.
 
Si raccomandano calzature comode ed un abbigliamento adatto ad un’escursione campestre.


La quota individuale di partecipazione è di 25 Euro
Prenotazione richiesta possibilmente entro venerdì 15 aprile
L’evento sarà rinviato solo in caso di forte maltempo

INFO: CALYX, Ass. Ricreativa Culturale, e-mail: andrealafiura@gmail.com / tel. 349-5567762 (Andrea ) 

-------------------------
CAMMINATA GOLOSA DI PRIMAVERA
 
ESCURSIONE NATURALISTICA TRA VIGNETI E ULIVI,  SUI CRINALI DELLA BASSE VALLE STAFFORA CON PIC NIC A BASE DI PRODOTTI TIPICI
DOMENICA 24 APRILE 2016
RITROVO ORE 14:00
FRAZ. MONDONDONE, VIA BORGO, 27050 CODEVILLA (PV)
 (Coordinate google 44.945814, 9.072112)
Per festeggiare la Primavera, Calyx Turismo propone un trekking naturalistico panoramico con merenda sulle colline dell’ Oltrepò Pavese.
L’escursione si svolgerà sui crinali di Mondondone, pittoresca località della prima fascia collinare che domina dall’alto dei suoi 340 metri la pianura Padana poco prima dell’imbocco della Valle Staffora.
Oltre alla sua importanza come centro amministrativo e monastico durante il Medioevo, Mondondone vanta paesaggi mozzafiato, peculiarità geologiche come la zona dei Gessi e perfino aree microclimatiche che permettono la coltivazione degli ulivi.
Il percorso della passeggiata di circa 4 km., con un dislivello di 200 m. circa, arriverà tra prati e boschi naturali fino all’antico oratorio di Montuè ed al suo sito fossilifero.
Durante il tragitto in compagnia di una guida locale, si avrà l’opportunità di godere di incantevoli panorami ,di osservare  le splendide fioriture primaverili tipiche della zona e di imparare a riconoscere e raccogliere molte delle oltre 30 specie di erbe selvatiche commestibili per cui l’Oltrepò Pavese è famoso. Ci si immergerà inoltre in zone boscate incontaminate e numerose saranno anche le occasioni di osservare i segni della presenza di animali selvatici che trovano in questo ambiente  il loro habitat ideale.
A metà percorso si sostera’ per una merenda  con prodotti tipici della Valle Staffora, brindando con i vini di prestigiose cantine locali.
Il ritrovo per la passeggiata è previsto per le ore 14:00 a Mondondone. Le attività si concluderanno verso le ore 18:00 circa.
Occorre abbigliamento comodo, scarpe da trekking, borraccia o bottiglia di acqua.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE, INCLUSO PIC NIC:  10 € per gli adulti, 5 Euro per i bambini fino a 8 anni
LA PARTECIPAZIONE E’ SOGGETTA A PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO SABATO 23 APRILE.
Per informazioni e prenotazioni:
Ass. Calyx, tel. 349-5567762 (Andrea), E-mail: calyxturismo@gmail.com
 
-------------------------------
SULLE ORME DI ANNIBALE
 
Trekking storico-naturalistico sul Monte Lesima con pic-nic in vetta a base di prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese
 DOMENICA 15 MAGGIO 2016
 
Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure: ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie oggi chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia.

 Per scoprire questo straordinario connubio di storia e natura, l’associazione Calyx propone per domenica 22 maggio una passeggiata che, oltre a questi aspetti, darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale. La passeggiata, svolta in compagnia di una guida locale, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti di aziende artigianali del luogo.

 Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 10.30 nella piazza del Municipio (piazza principale) di Brallo di Pregola (PV). Il gruppo così riunito raggiungerà in auto la località Colletta, da cui avrà inizio la passeggiata vera e propria, la quale avrà una durata complessiva di circa 5 ore ( pic-nic  e stop per spiegazioni inclusi). La prima parte dell’anello si svolgerà su un sentiero recentemente asfaltato, in un paesaggio caratterizzato da terreni a prato. Giunti in vetta si effettuerà una sessione di lettura del paesaggio accompagnato da un pic-nic sul prato fornito dall’organizzazione. Il ritorno si svolgerà invece su un sentiero sterrato che in un primo momento costeggia il periplo del Lesima e che successivamente si inoltra nelle magnifiche faggete del monte. Sia all’andata che al ritorno verranno illustrate le specie vegetali ed animali che abitano la zona. Durante il cammino si parlerà inoltre del grande condottiero cartaginese Annibale, che attraversò e sostò in questi luoghi in occasione della grande battaglia del Trebbia del 218 a.C. Gli echi del suo passaggio sono ancor oggi tangibili nei nomi di alcune località che verranno toccate dalla passeggiata che per un tratto si svolgerà su quello che viene appunto definito “il sentiero di Annibale.

Il percorso di trekking è di carattere turistico e presenta una difficoltà media. Il dislivello da superare sia in salita che in discesa è di circa 350 m.

L’equipaggiamento richiesto è costituito da scarponi o calzature da trekking (soprattutto durante la discesa è importate avere suola con carrarmato per non scivolare), giacca antivento o k-way, copricapo per il sole, borraccia o bottiglia d’acqua.

 La partecipazione è soggetta al pagamento sul posto di un contributo spese per il pic-nic ed oneri organizzativi di 25 Euro a persona (bambini fino a 10 anni: 15 Euro)

 
E’ richiesta la prenotazione possibilmente entro la serata di venerdì 13 maggio 2016 presso Calyx Associazione Ricreativa Culturale, E-mail: calyxturismo@gmail.com, Tel. 349-5567762 (Andrea) / 347-5894890 (Mirella

 
-----------------------------
 

PASSEGGIATA GOLOSA ALL’EREMO DI S. ALBERTO E AL CASTELLO PERDUTO DI PIZZOCORNO

                                                        (COMUNE DI PONTE NIZZA – PV)

Escursione tra natura, storia e leggenda alla scoperta delle specialità gastronomiche di origine monastica


DOMENICA 22 MAGGIO 2016

ORE 10:00

Questa escursione tra rigogliosi boschi di quercia e castagno porterà alla scoperta dell’affascinante ambiente che circonda l’abbazia medievale di S. Alberto di Butrio situata a 500 m. di altezza, in posizione panoramica sopra il rio Begna, un affluente del torrente Nizza. L’eremo è famoso per il suo ciclo di affreschi quattrocenteschi splendidamente conservati, ma anche per il mistero che circonda il suo ruolo all’interno del potente marchesato dei Malaspina.  Certo è che il luogo era così strategico  da essere protetto da ben due castelli. Delle due rocche oggi solo quella di Pizzocorno conserva ancora strutture identificabili lungo la cosiddetta Strada Romana o del Barbarossa a ricordo del passaggio dell’imperatore fuggiasco per questi luoghi. L’opera del monastero è stata fondamentale anche per il patrimonio gastronomico dell’Oltrepò Pavese conservando e sviluppando produzioni che vanno dai formaggi vaccini e caprini alle conserve di frutta, dal miele alle castagne fino alle erbe selvatiche per uso farmaceutico e culinario. L’atmosfera incantata del luogo è tangibile anche nel percorso che scende a valle lungo il rio Begna, dove fenomeni erosivi hanno dato origine ad una specie di piccolo canyon con  grotte ed anfratti che avevano ospitato S. Alberto ed i suoi confratelli prima della fondazione del convento.

PROGRAMMA:
Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 10:00 a Ponte Nizza (PV) in Via Italo Pietra davanti alla stazione dell’ex Ferrovia Voghera-Varzi per poi spostarsi in macchina in gruppo sotto la guida degli accompagnatori fino al punto di inizio della passeggiata. Quest’ultima percorrerà la mulattiera del Barbarossa e tratti del canyon del Begna restando in prevalenza tra i boschi.
All’eremo di S. Alberto si effettuerà la visita guidata degli interni e si pranzerà con prodotti e specialità locali a tema.
La passeggiata si concluderà verso le ore 17:30 al punto di partenza.

Grado di difficoltà: medio-facile. Lunghezza totale 8  km. circa. Sono richieste scarpe da trekking e scorta d’acqua da utilizzare durante il percorso
 
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
25 Euro per gli adulti e di 15 Euro per i partecipanti fino a 10 anni di età. La quota di partecipazione include tutto quanto descritto sopra.
Si specifica che i minori partecipano all’escursione sotto la diretta responsabilità dei loro accompagnatori maggiorenni.
 

PRENOTAZIONI:

E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE POSSIBILMENTE ENTRO LA SERATA DI VENERDI’ 20 MAGGIO 2016

Ass. Calyx, Tel. 3475894890 (Mirella ) oppure 3495567762 (Andrea), e-mail: calyxturismo@gmail.com

martedì 8 marzo 2016

Ortaggi, arte natura, vino e castelli ecco le passeggiate golose dell'associazione Calyx dal 13 marzo al 3 Aprile 2016

VERDURE A METRI ZERO
 Giornata in collina dedicata agli ortaggi d'Oltrepò con lezione pratica di orticoltura in vaso, pranzo a tema e passeggiata agro-naturalistica



RIVANAZZANO TERME

DOMENICA 13 MARZO 2016

RITROVO PARTECIPANTI ORE 10:15

PRESSO AGRITURISMO CHIERICONI

Loc. Cascina Chiericoni (coordinate Google 44.908353, 9.004129)


Come coniugare la necessità di produrre alimenti a sufficienza all’esigenza di tutelare ambiente e salute? Visto il successo dell’edizione 2015, anche quest’anno organizzeremo una domenica in collina dedicata ai piccoli passi quotidiani verso un maggior equilibrio tra salute, benessere e necessità della vita moderna.


La giornata si aprirà con un minicorso pratico di produzione ortaggi in vaso, da poter realizzare sul proprio terrazzo o cortile, per godere di tutti i benefici e della soddisfazione di portare in tavola un prodotto totalmente sicuro e più ricco di sostanze nutritive rispetto a quelli in commercio.
Sotto i portici di una tipica cascina di campagna, grazie agli insegnamenti del perito agrario Cristina Tacconi, la scelta delle varietà da coltivare e le tecniche di impianto e mantenimento non avranno più segreti (portare blocchetto per appunti).
Dai peperoni di Voghera, alle patate del Brallo, il pranzo presso il ristorante dell’Azienda Agricola Biologica Chiericoni ci farà conoscere le verdure tipiche dell’Oltrepò Pavese, un aspetto produttivo e gastronomico poco noto del nostro territorio che vanta però tradizioni secolari e costituisce sempre più oggetto di studi e valorizzazione (menù completo a piè pagina).

Dopo l’assaggio di tanti prodotti “a Km. zero”, una rilassante passeggiata agreste in compagnia delle nostre guide ambientali ci porterà alla scoperta delle dolci colline che separano l’Oltrepò Pavese dal Piemonte, un’area in cui il paesaggio agricolo ha conservato il suo equilibrio con la natura, mantenendo intatti fascino e bellezza.


Le attività avranno termine verso le ore 17:30


La quota di partecipazione a persona è di 35 Euro, pranzo incluso. Ragazzi fino a 10 anni 25 Euro.

L’iniziativa avrà luogo anche in caso di maltempo in quanto la maggior parte delle attività si svolgono al coperto. Le prenotazioni dovranno pervenire possibilmente entro venerdì 11 marzo 2016 ai seguenti recapiti:


Calyx, Associazione Ricreativa Culturale, Salice Terme (PV)

Telefono: 3475894890 (Mirella) – 3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

IL MENU' A KM. ZERO
Antipasto:
Salumi misti, cipolline e sformato di verdure dell’orto Chiericoni
Primo:
Risotto ai peperoni di Voghera
Secondo:
Arrosto con carciofi e patate del Brallo
Dessert
Dolci e grappe della casa
----------------------------------
IL SENTIERO DEL SOLE
Escursione tra arte e natura alla scoperta delle specialità enogastronomiche dei colli tortonesi sulle orme di Pellizza da Volpedo

  DOMENICA 20 MARZO
Ritrovo ore 10:00
 Piazza Capsoni
 15059 Monleale Alto (AL)
 Coordinate Google: 44.88365, 8.973903

L’itineriario di questa escursione golosa si svolge sul crinale di Monleale Alto, un vero e proprio balcone naturale che dai suoi 300 metri di altezza domina la Val Curone e la piana tortonese.
Proprio per i diversi scorci panoramici che offrono, queste prime pendici dei colli tortonesi sono state più volte utilizzate come punto di osservazione e di ispirazione da Pellizza da Volpedo, uno dei protagonisti della pittura italiana fra Otto e Novecento, universalmente famoso per il suo dipinto Il Quarto Stato. La natura e il mondo contadino di queste terre costituiscono il fulcro dell’opera di Pellizza, tanto che, grazie alla presenza di riproduzioni poste in loco dall’Associazione Culturale Pellizza da Volpedo, è possibile camminare per queste colline ritrovando nel paesaggio le vedute immortalate dall’artista nelle sue tele, disegni e studi fotografici.
Il tracciato ad anello che si seguirà in compagnia di guide locali,  oltre che ad offrire panorami sempre diversi, sarà quindi un vero e proprio percorso didattico tra natura, arte e sapori locali che consentirà di comprendere ed apprezzare in modo piacevole e rilassante il mondo di Pellizza.
Si camminerà per la maggior parte del tempo su tratturi sterrati di facile percorrenza, attraversando boschi,  campi coltivati, frutteti, vigneti e piccole realtà agricole immerse in un paesaggio d’altri tempi.
A circa metà percorso si raggiungerà il Monte Roscella (388 m slm), punto più alto di questa passeggiata, dove Pellizza prese spunto per la realizzazione de “IL SOLE”, il dipinto che più di ogni altro fonde insieme sia tutte le tecniche divisioniste dell’artista che la scrupolosa osservazione della natura, costituendo la rappresentazione più significativa di quei "soggetti eterni" che l’artista intendeva celebrare con la sua opera.
Da questo punto in effetti si gode di una vista panoramica mozzafiato che spazia dall’ Appennino Pavese alla catena delle Alpi attraverso la Pianura Padana.
Qui prima di affrontare la seconda parte dell’anello, verrà offerto un pic nic con torte rustiche e altre specialità locali a base di verdure ed erbe selvatiche di stagione. Sulla via del ritorno, incontreremo il viticoltore Walter Massa, che oltre ad avere ottenuto più volte riconoscimenti importanti per i suoi vini come l’ambitissimo 3 bicchieri del Gambero Rosso, è stato il pioniere della rinascita del Timorasso, vitigno storico a bacca bianca autoctono della provincia di Alessandria,  che ha riportato alla fama i colli tortonesi dopo anni di oblio.
Immersi in un dolce paesaggio a vigneto,  verrà offerta una degustazione vini in abbinamento a due altri grandi prodotti tipici del Tortonese: Il formaggio Montebore e il Salame Nobile del Giarolo. Dopo il brindisi finale si percorrerà il breve tratto di strada che riporterà al punto di partenza.

Il percorso avrà una lunghezza di 7 km circa con un dislivello massimo di 200 metri e 2 ore e un quarto di cammino effettivo a cui vanno aggiunte le pause per le spiegazioni, il pic nic e la degustazione vini.  Le attività si concluderanno verso le 17:00 circa
Si raccomandano scarpe adatte ad una camminata campestre e una sufficiente scorta d’acqua.
QUOTE:
La quota di partecipazione che comprende l’iscrizione e tutto quanto menzionato sopra è di 20 Euro per gli adulti e di 10 Euro per i bambini fino a 10 anni.
TERMINE DI ISCRIZIONE:
E’ richiesta la prenotazione possibilmente entro venerdì il 18 Marzo.


Per informazioni: 
Calyx, Associazione Ricreativa Culturale, Salice Terme (PV)

Telefono: 3475894890 (Mirella) – 3495567762 (Andrea)

E-mail: calyxturismo@gmail.com




------------

TRA VINO E CASTELLI

Passeggiata panoramica a tappe enogastronomiche con visita guidata del cantinone medievale di Pietra de Giorgi e del castello di Mornico Losana 



DOMENICA 3 APRILE 2016

Ritrovo partecipanti ore 10:00 davanti alla chiesa di Santa Giuletta (fraz. Castello)

 (Coordinate Google: 45.025222, 9.18857).

La passeggiata (6 km. circa) si svolgerà sui crinali dell’Oltrepò Pavese centrale il cui paesaggio è fortemente caratterizzato dalla presenza di numerosi castelli d’altura e di dolci colline coperte da vigneti.
Il percorso, oltre ad offrire straordinarie vedute panoramiche, porterà alla scoperta delle ragioni storiche e naturali di questo assetto territoriale, con la visita dei monumenti più significativi e con spiegazioni relative alle sue caratteristiche ambientali.
Dalla chiesa dedicata a Santa Giuletta, martire che rimanda ai pellegrinaggi medievali lungo la locale via Postumia, si salirà al colle del castello dei marchesi Isimbardi, trasformato poi da questi ultimi in una villa neoclassica. Gli Isimbardi, controllarono per secoli questa zona, diventando grandi estimatori della produzione agricola del loro feudo tanto da fondare già nel Seicento fattorie modello dedite alla coltivazione razionale della vite.
Si proseguirà quindi lungo il panoramico crinale delle Cinque Strade per raggiungere Pietra de Giorgi, dominata dalle vestigia della rocca Beccaria-Giorgi. Nella splendida cornice del Cantinone Medievale della Rocca effettueremo una degustazione di risotti in abbinamento a vini dell’Az. Agricola Della Bianca che presenta i suoi prodotti per il 2016.
Si continuerà poi il cammino per raggiungere la casa-torre di Cavigerra nei pressi della quale ci aspetta una degustazione sul prato di salumi e formaggi davanti allo scenario mozzafiato dei borghi di Montalto e Mornico, dominati dai rispettivi castelli.
Un piacevole percorso in discesa preluderà alla salita al castello di Mornico, oggi residenza privata e resort di charme, che ci aprirà le porte per la visita del suo giardino, punto di osservazione eccezionale su tutte le colline circostanti. Qui ci saluteremo con una degustazione di dolci locali accompagnati dai vini da dessert dell’Azienda Agricola Montini di Santa Giuletta.
La passeggiata guidata si concluderà a Mornico Losana. Un servizio di navetta riservato ai conducenti delle auto permetterà il recupero di queste ultime.
La quota di partecipazione è di 30 Euro a persona, inclusa tessera associativa. Quota giovanissimi (fino a 10 anni): 20 euro. PER RAGIONI ORGANIZZATIVE E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO LA MATTINATA DI VENERDI’ 1 APRILE 2016.Sono necessarie calzature molto comode da passeggiata.
Per ulteriori informazioni contattare:
CALYX Associazione Ricreativa Culturale
Tel. 347-5894890 (Mirella) / 349-5567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com

-------------------------------

TRA NATURA, TERME E STORIA
Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta di Salice Terme e dei suoi dintorni,
visita guidata della rocca di Montalfeo e delle fonti minerali del centro, gran finale con aperi-lunch e percorso benessere presso le Terme di Salice



Ritrovo davanti all'ingresso delle Terme di Salice
ORE 10:00
Il percorso ad anello inizierà con la visita guidata del centro storico di Salice dedicata al prodotto tipico della località: le acque minerali. Dalle terme romane ai moderni percorsi benessere si toccheranno i luoghi che hanno caratterizzato la storia termale  del luogo, approfondendo le caratteristiche chimico fisiche delle acque e le loro proprietà curative.


Proseguiremo poi tra i panorami della basse Valle Staffora verso Montalfeo. Già nota ai romani per la sua sorgente sotterranea di acque solforose, questa località si identifica con la magnifica rocca malaspiniana appartenente alla catena di castelli posta in essere nel Medioevo a difesa della via che collegava il porto di Genova alla Pianura Padana attraverso l’Appennino Ligure. La rocca per gentile concessione dei proprietari potrà essere visitata anche all’interno.

Sulla via del ritorno verso Salice scopriremo un ambiente naturale ancora in gran parte incontaminato e che in questo periodo dell’anno, con le acque del torrente a regime, si presenta nel pieno della sua bellezza.

Dopo un gustoso aperi-lunch a base di prodotti tipici presso il Caffè delle Terme potremo infine provare le proprietà delle acque minerali di Salice con un ingresso senza limiti di tempo alla piscina termale, zona vapori e stanza del sale (chiusura stabilimento termale ore 18:00). Verranno forniti: kit di spugne e ciabatte da piscina, mentre il costume da bagno e la cuffia da piscina (obbligatori) dovranno essere portati da casa. 

La quota di partecipazione all'intera giornata è di 33 Euro a persona

LE PRENOTAZIONI DOVRANNO PERVENIRE ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE ENTRO LA MATTINATA DI VENERDI’ 4 MARZO 2016 UTILIZZANDO I SEGUENTI RECAPITI:
Telefono: 3475894890 (Mirella) – 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com