Visualizzazione post con etichetta piemonte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piemonte. Mostra tutti i post

martedì 7 novembre 2017

Assaggi tra natura e storia tra le vedute dei dipinti di Giuseppe Pellizza da Volpedo, 12 novembre 2017 sui Colli Tortonesi


Pittoresco, non c'è altra parola per descrivere l'oro e il rosso delle foglie autunnali sul verde e bruno che veste le colline a cavallo tra Piemonte e Lombardia. Ed è guardando questi bei paesaggi rurali attraverso gli occhi del famosssisimo pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo che si camminerà domenica 12 novembre in compagnia di Calyx, associazione culturale attiva nella promozione turistica delle produzioni tipiche dell'Oltrepò Pavese e del Tortonese. Una bella passeggiata sui sentieri tracciati dall'Associazione Pellizza, porterà alla scoperta di natura, storia e tradizioni alimentari della zona tra stupendi panorami e nella suggestiva cornice ottocentesca del borgo di Volpedo, nel quale si visiterà lo studio dell'artista oltre ai vicoli, chiese e piazze che fecero da sfondo a molti dipinti dell'artista oltre al capolavoro Quarto Stato, divenuto l'emblema delle lotte di classe del XIX. L'escursione in partenza alle 10:00 terminerà con un pranzo a base di piatti locali in una cascina storica della zona. Per questioni organizzative è richiesta la prenotazione possibilmente entro venerdì 10 novembre. Maggiori dettagli ed informazioni sul sito dell'Associazione Calyx.

lunedì 15 aprile 2013

Gli impianti a biomassa anche sul Liguria Business Journal


Anche il Liguria Business Journal, quotidiano di settore della Liguria e del basso Piemonte, parla dei numerosi vantaggi degli impianti a biomassa di Sami Bertone sottolineando l'enorme abbassamento dei costi annui di consumo utilizzando fonti rinnovabili. 

«L’utilizzo delle biomasse per il riscaldamento permette un risparmio nel lungo periodo anche del 75-80% dei consumi». Lo scorso anno anche il presidente della Coldiretti di Savona, Paolo Calcagno, ha scelto di installare una centrale termica a cippato nella sua azienda di Celle Ligure che produce basilico dop. «Per riscaldare le serre – racconta Bertone – utilizzavano il gasolio e la spesa era di 200 mila euro all’anno, con le nuove caldaie a cippato che abbiamo installato il costo è sceso a 55 mila euro. Inoltre la produzione è raddoppiata perché la temperatura che si raggiungeva prima era di 18 gradi centigradi e ora si arriva a 23». Il settore delle biomasse in Liguria ha ancora grandi prospettive di crescita. Il patrimonio boschivo  costituisce circa il 70% dell’intero territorio regionale e almeno 4 mila ettari di bosco sono in stato di abbandono. «Il bosco è una risorsa di cui siamo ricchissimi in Liguria, e nel savonese in particolare, ma la stiamo trascurando. Sfruttando le biomasse possiamo prendere due piccioni con una fava: curiamo il territorio e riduciamo la spesa energetica ». L’ultimo intervento di Sami Bertone è l’installazione di una caldaia a cippato e la realizzazione di un impianto di distribuzione di calore in un’azienda agricola di Quiliano che coltiva, all’interno di serre e di tunnel, 200 mila piantine di pomodori, zucchine, insalata e basilico. Anche clienti del settore industriale e del terziario, interventi per migliorare l’efficienza energetica. 
fonte:bjliguria.it/node/14008

sabato 6 aprile 2013

Incentivi per la costruzione e la sostituzione di impianti a fonti rinnovabili

Con la pubblicazione del DM 28/12/12, il c.d. decreto “Conto Termico”,  si dà attuazione al regime di sostegno introdotto dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
fonte portale gse.it


Come si evince l'incentivazione degli interventi si rivolgono ad edifici preesistenti in ambito di coibentazione pareti e coperture, sostituzione serramenti e installazione schermature solari e per quanto riguarda l'aggiornamento di impianti già in essere per la climatizzazione invernale con impianti a più alta efficienza (caldaie a condensazione) ma soprattutto alla costruzione di impianti alimentati con fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo).

Tutte le pratiche e le verifiche possono essere svolte direttamente dalla ditta scelta per costruire l'impianto.