Visualizzazione post con etichetta tempo libero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempo libero. Mostra tutti i post

martedì 20 febbraio 2018

Gita enologica sulle Colline del Sole a solo un'ora da Milano per domenica 25 Febbraio 2018


Partenza ore 10:00 da Az. Agricola Montelio, Via domenico Mazza 1
CODEVILLA (PV)
(Coordinate Google: 44.961730-9.058181)


Questa passeggiata panoramica vi porterà alla scoperta di Codevilla, una località  delle prime pendici Appenniniche al confine tra Piemonte e Lombardia, dove  una rinomata produzione vinicola si sposa con un ambiente incontaminato di prati e boschi, che grazie ad un microclima particolarmente mite offre anche peculiarità mediterranee come la presenza di mandorli ed ulivi.



                                   
La zona è significativa anche dal punto di vista storico:  fin dai tempi romani questa parte dell’Oltrepò Pavese ebbe grande rilevanza per la sua posizione strategica posta su un importate crocevia che metteva in comunicazione la Pianura Padana con il mar ligure, l’Italia centrale e la Francia.  Su queste colline nel Medioevo sorsero castelli e abbazie per il controllo e l’assistenza dei viaggiatori. Per queste sue caratteristiche fu terra molto contesa, tanto da essere l’unica zona di Lombardia a diventare Ligure sotto Napoleone e piemontese sotto i Savoia. Questa eredità  è ancora oggi tangibile soprattutto nel mondo dell’enologia dove a vini per cui l’Oltrepò è famoso come il Bonarda, il Riesling ed il Pinot Nero solo questa fascia di territorio ai confini con l’Alesandrino vengono ancora prodotte varietà tipicamente piemontesi come il Cortese e il Barbera.

                

Partendo dal centro abitato di Codevilla si effettuerà un percorso ad anello che salirà al  borgo di  Mondondone, noto centro notarile ai tempi di Federico II per poi scendere tra panorami mozzafiato alle vigne del Montelio, colle sormontato da un pittoresco roccolo di caccia simbolo dell’omonima tenuta vinicola  fondata nella seconda metà dell'Ottocento nella grangia di un potente monastero medievale pavese


                          
Lungo il percorso guide locali forniranno spiegazioni sulla natura e sulla storia del territorio, terminando con una breve lezione in vigna sulle tecniche colturali. Un tour guidato delle cantine storiche della tenuta fornirà poi tutte le informazioni necessarie all’assaggio consapevole degli ottimi vini dell’Azienda che avverrà in una splendida sala di degustazione in abbinamento a prodotti e specialità tipiche del territorio. Durante il pranzo un divertente gioco enoico farà scoprire ad ognuno le proprie abilità olfattive.

 
Il ritrovo è previsto per le ore 10:00 presso l’Azienda agricola Montelio. Le attività avranno termine verso le ore 16:30 nello stesso luogo.
Occorrono calzature comode da escursione e scorta d’acqua per il percorso

E’ richiesta l’iscrizione all’attività entro venerdì 23 Febbraio.

                                  


Info e prenotazioni:
Ass. Calyx
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Tel.: 3475894890 (Mirella ) oppure 3495567762 (Andrea)
Url: www.calyxturismo.blogspot.it

martedì 7 novembre 2017

Assaggi tra natura e storia tra le vedute dei dipinti di Giuseppe Pellizza da Volpedo, 12 novembre 2017 sui Colli Tortonesi


Pittoresco, non c'è altra parola per descrivere l'oro e il rosso delle foglie autunnali sul verde e bruno che veste le colline a cavallo tra Piemonte e Lombardia. Ed è guardando questi bei paesaggi rurali attraverso gli occhi del famosssisimo pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo che si camminerà domenica 12 novembre in compagnia di Calyx, associazione culturale attiva nella promozione turistica delle produzioni tipiche dell'Oltrepò Pavese e del Tortonese. Una bella passeggiata sui sentieri tracciati dall'Associazione Pellizza, porterà alla scoperta di natura, storia e tradizioni alimentari della zona tra stupendi panorami e nella suggestiva cornice ottocentesca del borgo di Volpedo, nel quale si visiterà lo studio dell'artista oltre ai vicoli, chiese e piazze che fecero da sfondo a molti dipinti dell'artista oltre al capolavoro Quarto Stato, divenuto l'emblema delle lotte di classe del XIX. L'escursione in partenza alle 10:00 terminerà con un pranzo a base di piatti locali in una cascina storica della zona. Per questioni organizzative è richiesta la prenotazione possibilmente entro venerdì 10 novembre. Maggiori dettagli ed informazioni sul sito dell'Associazione Calyx.