giovedì 6 aprile 2017

Per capire l’era digitale, un’offerta di ebook imperdibile

Carlo Mazzucchelli è entrato a far parte della proposizione editoriale di Delos Digital grazie alla collana di saggistica denominata TechnoVisions nella quale ha pubblicato ad oggi 14 libri digitali (Tablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali — Internet e nuove tecnologie: non è tutto quello che sembra — Tablet a scuola: come cambia la didattica — La solitudine del social networker — Nei labirinti della tecnologia — Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi — 80 identikit digitali,  APP Marketing: lo sviluppo non è che l’inizio — Il diavolo veste tecno — E guardo il mondo da un display — Tecnologia mon amourTecnologia mon amour forever , I pesci siamo noi: prede, predatori e pescatori nell’acquario digitale della tecnologia e 100 libri per una lettura critica della tecnologia).
Unknown-1
La collana Technovisions è nata con l’obiettivo di fornire a studiosi, autori e liberi pensatori l’opportunità di condividere, in formato e-book, idee, riflessioni e visioni sui nuovi mondi interattivi e digitali, resi possibili dalle rivoluzioni tecnologiche, e sugli effetti da esse generati. Con i suoi testi Carlo Mazzucchelli ha costruito un percorso per un viaggio, ricco di novità, conoscenze e scoperte, spunti di riflessione, provocazioni e analisi. Un percorso-viaggio al quale ha invitato a partecipare tutti coloro che non vogliono limitarsi ad un utilizzo ludico, funzionale e utilitaristico degli strumenti tecnologici ma sentono pressante il bisogno di riflettere criticamente sul loro impatto nella vita quotidiana di tutti i giorni, individuale e sociale, personale, professionale e lavorativa.
Per tutto il mese di aprile gli eBook di Carlo Mazzucchelli pubblicati nella collana cura di Luigi Pachì, TechnoVisions, sono disponibili negli store di libri elettronici (da Amazon.it a Lafeltrinelli.it) al prezzo speciale di euro 0,99 (anziché 3,99).
Una ghiotta possibilità per vedere il mondo della tecnologia da una prospettiva diversa dal solito. 

martedì 4 aprile 2017

In arrivo l’evento annuale AUSED-DUGIT

Il primo User Group italiano dedicato alle tecnologie Microsoft Dynamics si incontra il 27 aprile nella nuova sede milanese di Microsoft
7523121_MGTHUMB-INTERNAAUSED ha organizzato per giovedì 27 aprile l’evento annuale AUSED-DUGIT 2017. DUGIT è il primo User Group italiano dedicato alle tecnologie Microsoft Dynamics ed è un punto di riferimento per tutti i CIO utilizzatori di AX, CRM e NAV.
L’incontro avrà luogo presso la nuova sede Microsoft di viale Pasubio 21 a Milano, presso il Microsoft Technology Center ubicato al primo piano.
AGENDA
16.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
17.00 Apertura dei lavori
19.00 Buffet e Cocktail
Programma dei lavori:
  • Apertura AUSED
  • Saluti Microsoft
  • Introduzione DUGIT
  • Intervento DevoLAB SDA Bocconi su Tecnologie Digitali
  • La sfida per le competenze: una academy per la domanda
  • Roadmap e transizione 365 – Marco Auddino, CTO MHT
  • Q&A e Conclusioni
Si specifica che la capacità della sala è di 60 posti, pertanto per le iscrizioni si seguirà la seguente priorità: soci Aused utilizzatori di tecnologie Microsoft Dynamics e altri soci Aused della domanda; CIO non-soci utilizzatori di tecnologie Microsoft Dynamics; Altri CIO non-soci.
Le iscrizioni sono aperte a questo link: http://bit.ly/2n3twcr oppure contattando la segreteria AUSED scrivendo ad aused@aused.org
All’iscrizione riceverete una mail di conferma ricevimento richiesta. La conferma di disponibilità vi verrà inviata nella settimana del 24 aprile 2017.

giovedì 30 marzo 2017

Al terzo “First Thursday AUSED” si parla di IT Service Management 4.0

Terzo appuntamento dell’anno con i “First Thursday” organizzati dall’AUSED presso lo Spazio Copernico di Milano.
f-t-logoTutti i primi giovedì del mese AUSED propone un tema di confronto tra CIO, sistema dell’offerta e mondo della ricerca. Sono incontri informali, senza microfoni, fotografi o scalette predefinite, per condividere esperienze e idee gustando insieme un buon aperitivo nella cornice dello Spazio Copernico. Tema del terzo First Thursday sarà l’IT Service Management 4.0.
La gestione dei servizi IT si sta radicalmente trasformando per venire incontro alle esigenze delle aziende investite dalla digital transformation, innovazione tecnologica ed esperienza utente sono al centro di questa trasformazione.
Per rendere le imprese più competitive in un mercato in evoluzione, servono competenze tecniche sia verticali che trasversali che non sempre si trovano in azienda. Quando conviene affidarsi a un partner che si assuma la responsabilità della gestione delle infrastrutture IT? Quale contributo si richiede al partner perché l’IT diventi di supporto al business aziendale e veicolo di trasformazione dei processi aziendali?
Le iscrizioni sono aperte a questo Link: http://bit.ly/2oyfWKv oppure contattando la segreteria AUSED scrivendo ad aused@aused.org

Agenda dell’incontro
Service Management nell’era dell’Industry 4.0
Servizi automatici e servizi gestiti
ITIL e il contributo dell’IT al business
Customer experience & misurazione delle performance
Relatori: Erica Nannetti, direttore servizi di VEM Sistemi e Giovanni Toscani, responsabile NOC/SOC di VEM Sistemi |
Moderatore: Francesca Gatti, Osservatorio Compliance e Sicurezza AUSED
N.B. Per un confronto produttivo il numero massimo degli ammessi è di 15 con priorità per i CIO Soci AUSED.
Aperitivo gentilmente offerto da VEM Sistemi

Social: #FTAUSED – @ausednews

lunedì 27 marzo 2017

Npo Sistemi inaugura il progetto HPE Innovation Lab per esplorare i nuovi orizzonti della Digital Transformation

Npo Sistemi, in collaborazione con Hewlett Packard Enterprise, vi invita a partecipare innolab-lowall’inaugurazione del nuovo progetto HPE Innovation Lab.
Mercoledì 5 aprile, alle ore 16.45, è prevista l’inaugurazione del nuovo HPE Innovation Lab, un luogo unico e innovativo dove, d’ora in avanti, sarà possibile esplorare i nuovi orizzonti della Digital Transformation e testare le più innovative tecnologie presenti sul mercato.
“L’inaugurazione – ha spiegato Stefano LombardiDirettore Marketing di Npo Sistemi – avverrà nel pomeriggio del 5 aprile presso la nostra sede Npo Sistemi di Cernusco Sul Naviglio e prevede un Talk Show sull’HPE Innovation Lab, una demo rivolta alla soluzione Aruba ClearPass&Airwave per la gestione sicura degli accessi e un’intervista sulla case History dedicata al nostro progetto di Disaster Recovery realizzato su tecnologia HPE 3PAR per L’Eco della Stampa, presentato direttamente da Gianfranco Cersosimo, Responsabile Sistemi di Eco della Stampa.”
Il Talk Show accennato da Lombardi sarà strutturato come un momento di incontro, moderato da un giornalista di settore, nel quale si cercherà di costruire un confronto assieme a clienti, la stessa Npo Sistemi e Hewlett Packard Enterprise dove far emergere tutte le aspettative legate alla Digital Transformation e al ruolo degli Innovation Labs come centri di sperimentazione e di idee attraverso cui la tecnologia entra in contatto con il Business e l’innovazione.
Grazie alla demo dedicata alla soluzione di sicurezza ClearPass & Airwave per gli accessi con profilazione degli utenti, gestione e controllo di tutti gli elementi in rete LAN e WiFi (utenti, AP, Controller, switches) con Aruba INSTANT Tech sarà possibile “toccare con mano” la digital transformation.
Chi volesse confermare la propria presenza può iscriversi a questo link, dove è presente anche l’agenda completa dell’inaugurazione: http://bit.ly/2nNhwZt
“Questo evento – ha concluso Lombardi – è solo il primo di un nutrito programma che abbiamo costituito. Infatti, il nostro Innovation Lab ha già pianificato di trattare in dettaglio, attraverso una programmazione specifica, temi quali il backup, la virtualizzazione, le soluzioni Wi-Fi e relativa sicurezza, l’Hybrid infrastructure e l’iperconvergenza. Tutti temi che reputiamo assolutamente vitali per le aziende in questo importante momento di Digital Transformation”.

domenica 26 marzo 2017

QINTESI inaugura l’HANA Q-Innovation Lab

Per consolidare ulteriormente il proprio vantaggio competitivo focalizzato sulle soluzioni SAP HANA, Qintesi mette a disposizione un laboratorio innovativo per toccare con mano la propria “value-proposition”
pelella-web3Qintesi S.p.A. (www.qintesi.com), realtà italiana specializzata nella consulenza direzionale ed IT, oltre a proseguire il suo trend di crescita che l’ha portata a raggiungere attualmente un organico di 180 dipendenti, ha recentemente inaugurato l’HANA Q-Innovation Lab. Si tratta di uno spazio dedicato alla presentazione, esplorazione e prototipazione di tutte le soluzioni SAP basate su HANA relative alla “value-proposition” di Qintesi.
“ll nostro HANA Q-Innovation Lab – ha spiegato il manager di Qintesi Francesco Pelella – è una realtà nella quale la tecnologia entra in contatto con il Business e l’innovazione. Il team che lo gestisce è formato da nostre risorse tutte certificate HANA che vantano sia una pluriennale esperienza in quest’ambito, sia competenze trasversali, fondamentali per poter supportare la nostra innovativa proposizione HANA-based. Muovendoci con ampio anticipo rispetto alla concorrenza abbiamo consolidato sulle soluzioni HANA una notevole conoscenza in grado di garantire alla clientela grande affidabilità e, al contempo, un’approfondita competenza. Il laboratorio è un ulteriore passo avanti in questo senso, poiché permette alla clientela di toccare con mano le soluzioni SAP HANA e rendersi conto dei nostri elevati skill”.
La focalizzazione dell’HANA Q-Innovation Lab, attraverso figure professionali certificate, permette a Qintesi di presidiare le evoluzioni delle release S/4 in modo da supportare al meglio i clienti nella scelta del loro percorso di transizione, ma anche di esplorare con queste nuove release le possibili innovazioni identificandone gli approcci implementativi ottimali. Inoltre, l’HANA Q-Innovation Lab è anche specializzato nella migrazione verso le release S/4 e BW/4 di prodotti e soluzioni Qintesi apprezzati dalla clientela e ben riconosciuti dal mercato.
“I Pillar su cui si concentrano le nostre attività di esplorazione e prototipazione all’interno dell’HANA Q-Innovation Lab – ha proseguito Pelella – sono molteplici e riguardano S/4 HANA, le EPM Embedded Capabilities, l’HANA Platform e il BW/4 HANA. Per supportare adeguatamente l’HANA Q-Innovation Lab nel raggiungimento degli obiettivi strategici che ci siamo prefissati, è stato strutturato un importante piano d’investimento finalizzato all’evoluzione dei nostri sistemi interni. Ogni Pillar può contare su sistemi dedicati sempre aggiornati agli ultimi livelli di Feature Package Stack e/o Support Package Stack, e dunque sempre in linea con le roadmap evolutive di SAP”.
Naturalmente, poiché la Digital Transformation gioca un ruolo fondamentale e le tematiche di trasformazione e innovazione sono parte integrante del processo evolutivo delle aziende, è necessario un costante training. Nel caso specifico dell’HANA Q-Innovation Lab è stato individuato un importante piano di formazione che tiene in considerazione l’adeguamento delle competenze delle risorse di Qintesi su tutte le soluzioni ed i prodotti interessati dai Pillar di esplorazione, nonché il rinnovamento del parco delle certificazioni nell’ottica del conseguimento delle nuove REX. E a proposito delle REX, Pelella ha chiuso il suo intervento ricordando anche che “Qintesi ha già realizzato svariati progetti relativi alla release S/4 HANA”.
In conclusione, l’inaugurazione dell’HANA Q-Innovation Lab risulta essere un ulteriore importante tassello nella proposizione di Qintesi. Mettere a disposizione tutta la propria esperienza acquisita nel tempo e il corrispondente vantaggio competitivo all’interno di uno spazio in grado di offrire approfondimenti e prototipazioni attraverso personale certificato HANA è la dimostrazione di come si possano offrire utili e innovativi servizi alla clientela garantendo al contempo il miglior supporto nel percorso evolutivo in atto. A sostegno di questo forte impegno verso l’innovazione e la trasformazione, Qintesi fa inoltre leva sulla propria qualifica di Gold Partner di SAP.
Per maggiori informazioni sull’HANA Q-Innovation Lab: marketing@qintesi.com